fbpx

Tik Tok, trend e dati sull’utenza mondiale.

Tik Tok, trend e dati sull’utenza mondiale.

Tik Tok, trend e dati sull’utenza mondiale.
Condividi

È stata l’applicazione più scaricata nel 2018 e tra le prime nel 2019. Ha superato i 500 milioni di utenti in tutto il mondo. In Italia sono 5 milioni (dati non ufficiali ma attendibili) gli utenti iscritti. Non c’è teenager che non sappia di che parliamo, non abbia un profilo o non abbia quantomeno sbirciato balletti ed esibizioni dei suoi coetanei su questo Social Network. Insomma che lo si voglia o no, che lo si ami o no, bisogna che anche il Marketing inizi a fare i conti con Tik Tok.

Ecco qualche statistica utile per avere una fotografica del trend e dell’utenza:

Crescono le ricerche a tema su Google. Non solo nuovi utilizzatori ma anche genitori “preoccupati” e desiderosi di capire dove i propri figli trascorrono circa un’ora al giorno (questa è la media del tempo di utilizzo a livello mondiale)

Interessante notare come l’interesse per quest’app nella prima parte dell’anno abbia superato quello per un’altra app con target giovane tanto discussa negli ultimi anni: snapchat.

Nel primo trimestre 2019 TikTok è la quarta app (non game) più scaricata al mondo, dietro solo a messenger, Facebook e whatsapp.

Infine veniamo alla ripartizione degli utenti: al contrario di quello che si pensa sfogliando i contenuti più visualizzati il pubblico maggiore è maschile, il 54%. Forte, ma questo lo sapevamo già, la concentrazione nella fascia d’età 16-24 anche se, a mio parere, sono molti gli utenti under 16 che “barando” un po’ sull’età utilizzando comunque questo canale.

L’Asia, territorio d’origine di questo Social Network nato in Cina è l’area geografica con maggior numero di utenti, il 63% ma pian piano anche il peso degli altri continenti, Europa su tutti, sta iniziando a crescere.

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.