fbpx

[Chart] Instagram, il Social network ideale per i brand

Tra tutti i Social Network Instagram è in assoluto quello con gli utenti più orientati ai contenuti di Brand. 
È quanto emerge dai dati recenti di GlobalWebIndex (vedi sotto).
 
Sembra dunque questo seguito da Twitter e Linkedin uno dei punti di contatto prediletti dai fan con le proprie marche preferite. È chiaro che il valore percentuale non equivale al numero assoluto di utenti raggiungibili (su cui conosciamo il primato incontrastato di Facebook) ma se la nostra strategia in parallelo alla portata punta al coinvolgimento e alla relazione attiva con i fan allora Instagram rappresenta il canale migliore su cui attivarsi. 
Dopo la crescita e la diffusione di questi anni è ormai imprescindibile considerare Instagram come parte integrante di un’attività di Social media Marketing e questi dati sono solo un’ulteriore dimostrazione della qualità degli utenti raggiungibili in questa rete. 
Ma creare un profilo non basta.
Se Facebook sta richiedendo già da qualche anno alle agenzie e alle aziende uno sforzo supplementare rispetto al passato nella produzione di contenuti editoriali testuali, grafici, fotografici e video di qualità, Instagram, da parte sua richiede, un pensiero dedicato. Uno studio più approfondito che va al di là del messaggio promozionale e obbliga i brand che vogliono entrarci con efficacia a uno sforzo di produzione aggiuntivo rispetto a quello gia profuso. 
Foto differenti, video low cost e solo quando serve, una strategia di hashtag ben curata, capacità di cercare i fan e non solo di farsi trovare sono soltanto alcuni dei tratti distintivi di questo Social. Le best practice non mancano ma il terreno è ancora tutto da analizzare ed esplorare soprattutto sul reale collegamento tra i contenuti di questo canale e la fase di vendita o di crm.
Ne parlerò a breve.

[TOOL] Buzzsumo, un'app per misurare il livello di viralità dei contenuti.

Vi siete mai chiesti come stimare a priori il potere virale di un’iniziativa di comunicazione che avete in mente? Come fare a capire quale delle attività e dei contenuti dei vostri clienti performano meglio e attirano maggiore viralità a livello social?
A me succede più o meno ogni giorno e per rendere un po’ meno nebulose le mie ipotesi e un po’ più chiari e completi i benchmarking sui competitor dei miei clienti ho iniziato ad utilizzare un tool molto semplice e utile.
Si tratta di Buzzsumo, un’app che permette, una volta inserito un dominio o una parola chiave, di vedere quali sono i contenuti di quel sito o di quel tema più condivisi sui profili social da parte degli utenti.
Prendiamo ad esempio un brand molto attivo online come Galbani. Per sapere quali sono i contenuti del sito www.galbani.it che attirano maggiori condivisioni ho inserito l’URL nel form di ricerca di buzzsumo.
Dallo screenshot sotto emerge che nell’ultimo mese (ma avrei potuto fare una ricerca sull’anno, sulla settimana o sulle ultime 24 ore) la crema alla ricotta Santa Lucia piuttosto che la ricetta della torta di gamberi e pesto pubblicate sul sito Galbani.it hanno riscosso un gran numero di condivisioni. Perchè mi serve saperlo? Perchè se sono l’azienda riesco a tracciare i miei contenuti più performanti e a insistere su una strada piuttosto che su un’altra mentre se sono un competitor riesco a focalizzare al meglio i miei piani editoriali pensando a contenuti che si avvicinano di più a quelli per cui gli utenti hanno già mostrato apprezzamenti piuttosto che su altri che hanno attirato pochi share.galbani_buzzsumoNel secondo esempio ho collaudato l’efficacia del tool su una combinazione di parole chiave, nello specifico “succhi di frutta“. I risultati mostrano come il principale tema legato a questo genere alimentare in termini di condivisioni social è quello sui benefici dei succhi sulla salute.
Un riscontro non banale nel caso in cui dovessi pianificare una campagna social per promuovere un brand che produce questo prodotto.succhi di frutta - temiCome in molti tool basati sulla ricerca chiaramente il limite alle informazioni che possiamo tirare fuori è legato alla nostra fantasia e alla capacità di cercare con le parole chiave migliori.
Nello screenshot sotto ad esempio ho provato a verificare quali fossero i temi più condivisi riguardo la città di Milano nell’ultima settimana. Come vedete dal form ho dovuto escludere dai risultati il nome “Alyssa” utilizzando il segno “-” in modo da evitare di visualizzare i risultati legati all’attrice Alyssa Milano.  In questo modo ho scoperto da una parte cose prevedibili come le condivisioni legate ai danni delle piogge degli ultimi giorni, dall’altra il successo di un evento, la messa in vendita dei biglietti del concerto dei Calexico del 2015, che fa immaginare grandi volumi di vendite per la data Milanese del gruppo. Starà poi a noi, come community manager o strategist pensare a come costruire le nostre attività di comunicazione basandosi su quello che vediamo qui. Di certo se dovessi mettere in palio dei biglietti di un concerto nell’ambito di un concorso online  saprei quale concerto scegliere sapendo già di avere buona probabilità di generare passaparola.Buzzsumo MilanoInsomma, questo è lo strumento, consiglio a tutti di iscriversi gratuitamente in modo da non avere un numero di ricerche giornaliere limitate e poi se lo ritenete utile potete fare un’upgrade alla versione a pagamento con qualche utile funzionalità aggiuntiva. A voi il comando!

[DATI] Investimenti pubblicitari 2014: -3,2% rispetto al 2013. Reggono TV e Web, male stampa e cinema.

Qualche giorno fa mi interrogavo insieme ad un collega se, a fronte della “sempreverde” crisi del mercato, gli investimenti pubblicitari nel nostro primo settore di attività, il digital, quest’anno fossero in crescita o diminuzione.
La risposta è arrivata dai dati Nielsen sull’andamento del mercato degli investimenti pubblicitari Gennaio-Settembre 2014. I dati sono ripartiti per i vari canali di visibilità, tradizionali e nuovi, scelti dai brand. In generale rispetto al 2013 una cosa è certa: si va al risparmio o come direbbero gli esperti: c’è una maggiore ottimizzazione del budget media. Il -3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente significa 142 milioni in meno di spesa e la cifra assoluta potrebbe ancora crescere nell’ultimo trimestre.
Ma vediamo i dati nello specifico:
Dati Nielsen Investimento Pubblicitario 2014
Il primi due pensieri che mi sono venuti in mente dando un occhio ai numeri è che, se va avanti così, dovremo iniziare a pensare di fare a meno di andare al Cinema vicino casa a vedere un film o anche semplicemente in edicola a comprare un giornale. Sono davvero importanti infatti le perdite subite dalla stampa tradizionale – -10,3% i quotidiani e -8,7% i periodici – e dalla pubblicità nelle sale di proiezione – addirittura -29,4%. Un collasso che non risparmia quasi nessuno, dalla Radio, -3,1% al Transit (l’adv nei luoghi di transito come metropolitane, tram, aeroporti, stazioni) -6% fino ad arrivare al Direct mail (la pubblicità via posta cartacea) -9,7%.
Gli unici canali a tenere i ritmi dell’anno scorso restano:  Tv (stabile), Internet con lo 0,1% e Outdoor (affissioni varie e qualche iniziativa speciale) +1,4% dato che, sopratutto per quanto riguarda la sostanziale stabilità di Internet, non è comunque positivo per un canale che registra sia crescita di utenti visualizzatori che di consumatori diretti online.
Vista così la situazione non è certamente rosea e la decrescita di investimenti appare ancora più marcata se si estende l’analisi al 2012 (sempre dati Nielsen) quando gli investimenti pubblicitari contavano all’incirca un miliardo di euro in più rispetto al 2014.  Nel giro di due anni abbiamo avuto dunque prima un netto crollo di tutti i canali nel 2013 con il -14,6% di investimenti e poi un ulteriore decrescita anche se più contenuta quest’anno.
Investimenti pubblicitari 2012 - 2013
E’ difficile dire se essere passati dal -14,6% al -3,2% sia il segnale di una stabilizzazione del mercato pubblicitario o semplicemente del raggiungimento una sorta di minimo sindacale che soprattutto i grandi brand devono investire affinchè il loro volume di affari non risenta della mancanza di visibilità. E’ un gatto che si morde la coda e proprio perchè tagliare adv non è la risposta ai mali del commercio e può semplicemente aggravare lo stato di salute delle aziende occorre prepararsi a rispondere al meglio e in maniera molto concreta a questo riassestamento del mercato e dei canali.
Insomma, è vero che Internet è il futuro ma quando parliamo di pubblicità resta, nonostante tutto, ancora dietro a Tv e Stampa per cui occorre pensare sempre a strategie integrate in cui un’iniziativa online preveda già per natura la visibilità e l’interazione con quei touch point tradizionali scelti ancora come principali dai brand.
Quello su cui invito tutti a ragionare infine, anche e soprattutto per valorizzare al meglio una strategia digital, sono i costi di creazione di contenuto da associare a quelli per l’acquisto degli spazi. Va da se che, a prescindere da quanto si investa in media buying, la spesa per la produzione  di uno spot TV piuttosto che di una serie di contenuti online (video, post social, banner, sem, etc..) o di una campagna pubblicitaria sulla Stampa possa essere molto differente. Banalizzando il costo per animare una pagina Facebook per un mese non è quasi mai lo stesso sostenuto per allestire un set per la produzione di uno spot che va on air magari proprio per 30 giorni. Considerare ciò aiuterebbe anche i direttori marketing a spendere meglio i propri soldi.
 


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11