[Facebook] Arrivano gli Instant Articles, cosa sono e come funzionano.
Abbiamo detto di recente come analizzando le pagine Facebook per categorie quella che raggruppa le pagine legate ai media è quella che fa registrare il maggior numero di interazioni. Più delle pagine di Community varie, di Vip o di quelle di brand.
Gli utenti dunque hanno gradualmente spostato la loro attenzione dall’intrattenimento puro ai contenuti di valore? Sarebbe un’affermazione azzardata dal momento che in diverse nazioni le pagine media che registrano maggiore interesse non pubblicano contenuti di alta caratura giornalistica o intellettuale. Di fatto però è innegabile che gli editori abbiano lavorato, soprattutto nell’ultimo anno, per rendere sempre più fruibili i loro contenuti a livello social ottenendo ottimi risultati.
Non è un caso quindi che per “cavalcare” questo trend Facebook abbia ideato un nuovo format per i contenuti fruiti da Mobile: gli Instant Articles.
Questo mini-sito racconta nel dettaglio di che si tratta ma di fatto è tutto riassunto nel claim che recita: Instant Artilces. A faster, more beautiful reading experience on Facebook.
Il primo carattere distintivo è appunto la velocità di fruizione di questo tipo di contenuti che è di fatto una conseguenza di un’altra peculiarità, il loro risiedere su Facebook anzichè sul sito dell’editore. Cliccando su un post presente nel proprio newsfeed simile a un page post link (esempio nell’immagine qui sotto) l’utente accede, senza uscire da Facebook, e dunque in maniera molto più rapida del solito, ad una pagina che contiene l’articolo.
L’articolo di fatto è pensato per ottimizzare una cosa più di tutte ovvero la fruizione da Mobile.
Ed ecco quindi le altre caratteristiche che connotano questo formato ovvero: l’essere responsive (ma ormai lo diamo per scontato) e la presenza di elementi multimediali di alta qualità che rendono appunto “più bella l’esperienza di lettura”. Ci sono i file sonori che al clic raccontano l’articolo attraverso una sorta di nota vocale, le immagini di altissima qualità che permettono zoom elevatissimi a tutto schermo e una navigazione possibile anche solo inclinando lo schermo del cellulare, infine i video in modalità autoplay in grado di fornire un’esperienza immersiva e il meno “meccanica” e spezzetata possibile del contenuto multimediale dell’articolo.
Ultima caratteristiche che vale la pena condividere in questo primo post sugli Instant Articles, in attesa di verificare se e come potrebbero usarli i brand, riguarda la possibilità di ospitare spazi pubblicitari sia in modo autogestito dagli editori (come se fossero spazi sui propri siti e dunque vendendoli ai propri inserzionisti) sia mettendoli a disposizione dell’Audience Network di Facebook permettendo a chiunque di far girare i propri annunci negli spazi riservati.
Per ora questo formato è stato reso disponibile solo su iPhone e la sperimentazione ha coinvolto solo pochi editori ma a breve dovrebbe entrare a far parte del modo in cui tutti gli utenti Facebook usufruiranno dei contenuti editoriali. Vedremo con quale grado di apprezzamento.