[Stats] I brand moda e accessori più seguiti su Instagram
Il primo passo per progettare un’attività di successo è sempre, SEMPRE, il banchmarking. Solo da un confronto onesto e senza pre-concetti (tipo: “sono il più bravo”, “non ho veri competitor”, “la mia creatività è una bomba”, “so cosa funziona sui social”) con quanto già pubblicato e raccontato dai competitor è possibile inquadrare non solo lo stile di un brand rivale (e per riflesso il proprio) ma anche quali siano gli atteggiamenti e le risposte degli utenti ai singoli contenuti.
Oggi mi concentro su un settore e un canale che sono fatti l’uno per l’altro ovvero il Fashion su Instagram. In particolare condivido una Chart e un’infografica molto interessanti elaborate dagli amici di Blogmeter che fotografano in maniera immediata le performance dei brand protagonisti di questo settore e forniscono una prima lista di nomi e case history da approfondire nel caso in cui lavoriate in quest’ambito.
Il primo è un grafico elaborato in occasione della Fashion Week di Febbraio 2016 a Milano e mette in evidenza i top brand su Instagram per numero di Follower e per performance registrate durante i 5 giorni dell’evento. I 64 brand analizzati hanno registrato una media di pubblicazione di 31 post durante l’evento (6 medi al giorno) e un volume di interazioni tra like e commenti superiore ai 10 milioni. Brand leader in maniera netta sono Gucci e Prada, primi due nomi da analizzare nel dettaglio insieme a Versace, Fendi e Armani.
La seconda Chart riguarda un’analisi verticale sui brand di scarpe e accessori in un periodo più ampio del primo sui brand di abbigliamento. In questo caso parliamo del quadrimestre gennaio-aprile 2016 e di conseguenza di un volume di interazioni elevatissimo con il leader, Michael Kors, che arriva a 18 milioni di interazioni. Segue Christian Louboutin. Seguono ma molto distanziati, Jimmy Choo, Giuseppe Zanotti e Steve Madden, brand da tenere d’occhio perché registrano ottimi risultati con un volume di post pubblicati inferiore alla media dei top di settore. Interessante, in questa analisi, l’emergere di un posting che ritrae e cita diversi influencer facendo leva sulla loro celebrità online e del successo di scatti ambientati all’esterno anche in contesti inusuali per i prodotti ritratti.