fbpx

Social in Italia: dati e classifiche 2023

Social in Italia: dati e classifiche 2023

Social in Italia: dati e classifiche 2023
Condividi

In questo articolo, esploreremo il panorama dei social network in Italia nel 2023, fornendo un’analisi approfondita dei dati di diffusione, delle app social più utilizzate e della distribuzione degli investimenti pubblicitari sui vari canali social.

Da anni i social network accompagnano le nostre vite esattamente come la tv, la radio o qualunque altro media tradizionale. Anzi, forse, con l’era del metaverso alle porte è il caso di non considerarli nemmeno più nuovi media. La penetrazione nel nostro paese ha superato quota 43 milioni. Se pensiamo che sui 59 milioni di Italiani abbiamo 9 milioni di persone under 14 o over 85 si fa presto a realizzare che ormai siano davvero pochi gli utenti che ancora non accedono a questi canali (tra i 7 e gli 8 milioni).

Numero di utenti dei top 5 social in Italia

Veniamo ai dati di dettaglio (vedi anche grafico sotto). A guidare la classifica di popolarità è YouTube, social a cui si può accedere anche senza possedere un profilo e che inevitabilmente attira le preferenze anche degli utenti meno avvezzi a registrarsi ad un social network. Il social dei video registra un totale di 43 milioni di user. Ormai appaiati, ed è questa la sorpresa di quest’anno, Facebook e Instagram. Secondo i dati forniti dal tool adv di Meta la distanza in termini di reach tra i suoi due canali è di circa mezzo milione di utenti (31,3 milioni di utenti Facebook vs 30,8 milioni di utenti Instagram). Più in basso Linkedin con 18 milioni e TikTok, in continua ascesa giunto a quota 17 milioni.

Investimenti Social in Italia

Dal punto di vista degli investimenti i dati di Statista parlano di un crescita prevista del 9% rispetto al 2022 per un ammontare totale di 2 miliardi di euro. La ripartizione sembra rispecchiare la diffusione dei canali con in cima Meta e a seguire Linkedin, TikTok e gli altri tra cui spicca Pinterest. In mancanza dei dati di YouTube (non disponibili) sembra comunque eccessiva la forbice tra la spesa su Facebook e quella su Instagram. Di fatto, se si contano le interazioni medie delle varia branded page, da qualche anno Facebook risulta mediamente meno ingaggiante. Eppure gli advertiser puntano ancora più su Facebook che sulla sorella “minore”. Questo succede un po’ per “storia” e abitudine un po’ perché probabilmente il rapporto costo/performance adv è effettivamente migliore rispetto ad altri canali. Insomma non è solo il like che ci fa dire se un canale è utile a livello marketing. Ad ogni modo, nei prossimi anni, prepariamoci a una maggiore diversificazione. Arriverà!

Le app Social con maggior numero di utenti attivi in Italia

Passando dalla visione macro al focus mobile vediamo qual è l’app social con più utenti attivi in Italia.

La chart qui sotto comprende nel campione anche i social dedicati alla messaggistica come Whatsapp (prima in classifica per diffusione), Messenger e Telegram e aiuta a farsi un’idea di come stia cambiando il panorama social italiano con almeno 3 evidenze da tenere a mente: 

  • TikTok, rispetto allo scorso anno guadagna un’ulteriore posizione salendo al sesto posto
  • Linkedin invece ne perde una passando al decimo posto. Ricordiamo però che questo canale è molto più usato di altri tramite Desktop mentre qui misuriamo l’utilizzo via app. Nel calcolo generale dell’utenza sarebbe più in alto.
  • BeReal che, presentato nel 2022 come nuovo trend, ha in realtà guadagnato solo una posizione e sembra crescere a ritmi limitati. Difficile che replichi il successo di TikTok, anzi, forse qualcuno si è già stancato come successo lo scorso anno con Clubhouse.

Quello degli utenti attivi ovviamente è solo un indicatore, non ci dice tutto. Ecco perché sarà utile vedere anche la prossima classifica, quella delle App Social con maggior tempo speso, altro KPI determinante per comprendere dove intercettare con più probabilità le nostre audience.

Le app Social su cui gli utenti trascorrono maggiore tempo

Su quale social gli utenti italiani passano più tempo tramite il proprio smartphone? Da due anni la risposta è sempre la stessa: TikTok
Certo quando parliamo di questo canale parliamo di un target ancora abbastanza polarizzato per età e interessi (anche se continua ad evolversi diventando più eterogeneo), sicuramente però occorre prenderlo in considerazione più che in passato per le nostre strategie di marketing.

La classifica delle App social con maggiore tempo medio di utilizzo da parte degli italiani a marzo e aprile 2023 mostra anche una crescita di YouTube e di Discord (entrambe le app con +3 posizioni rispetto alla rilevazione 2022).

Modeste le altre variazioni con un più o meno 1 e con Facebook che, nonostante le tante riflessioni che da anni lo danno per morto, resta nelle zone alte della classifica anche in questo focus Mobile.

💈📩 ANALISI SU MISURA📩💈

Spero che questi dati siano stati utili a farti un’idea più chiara del mondo del marketing digitale. Se vuoi analizzare con un livello elevato di dettaglio numeri ed evidenze social (e non solo) relativi al tuo settore, trovare ispirazioni per strategie marketing e contenuti o per comprendere meglio il sentiment degli utenti su un prodotto, un servizio o un brand scrivimi compilando il form qui sotto. Raccontami la tua necessità, ti ricontatterò al più presto con la soluzione giusta per te! (Nessun impegno)

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.