Sanremo 2021, la forza degli influencer

Condivido un’analisi semplice ma emblematica per comprendere, dati alla mano, la grande rimonta in classifica del duo Fedez/Michielin e perché, senza il peso della sala stampa, avrebbero vinto il festival. Sono infatti di Fedez e di sua moglie, Chiara Ferragni, i post Social con più interazioni dell’ultima settimana (anche dell’ultimo mese).

Malgrado le posizioni recenti espresse da Seth Godin sul mondo e le sorti degli influencer, sicuramente provocatorie e in parte visionarie, i leader delle classifiche social, alcuni di loro almeno, sono ancora e più che mai in grado di orientare gusti, consumi e comportamenti di molti utenti.
Egemonia mediatica = influenza di massa.
È una regola che vale da qualche secolo. Quello che è cambiato è solo il mezzo con cui la si esercita. Di certo la portata e la capillarità. Un tempo erano i giornali, poi la radio, la tv e oggi i social. Il media continua a pesare più del messaggio, il messaggio conserva il suo valore solo per l’intervento di un’entità terza (in questo caso la giuria stampa, in altri casi della critica e degli “intellettuali”).
Detto ciò seppure con la mitigazione e l’intervento di giurie selezionate, l’influenza dell’online ha inciso anche sui vincitori, i Maneskin. Se isolassimo infatti i post Facebook con maggiore interazioni dell’ultima settimana – un modo per comprendere il gradimento di una fascia di pubblico leggermente più adulta – sono proprio i Maneskin i concorrenti con i contenuti più interattivi di questo specifico canale. Insomma, il fattore “popolarità social” è stato più forte di qualsiasi combinazione di note, parole e giri d’orchestra. Parrebbe!
