[SOCIAL CONTENT] Come decidere cosa postare. Il real time marketing proattivo.
Dopo aver introdotto il tema del Real Time Marketing definendo gli aspetti distintivi dell’attività reattiva e di quella proattiva cerchiamo di capire se quest’ultima è una strada davvero praticabile con efficacia e in che modo.
Sono 5 gli step necessari a un’attività proattiva che funzioni:
1. DEFINIRE UNO STORICO ANNUALE. Per prima cosa occorre prendersi un po’ di tempo per creare un calendario fatto di Ricerche (che mostrano i picchi di interesse degli utenti) e di Azioni (che mostrano rispetto agli interessi i picchi di attivazione degli utenti). Questa attività dovrebbe definire un calendario in grado di coprire almeno un anno. Partite subito.
2. INDIVIDUARE I MACROTEMI. Cercate di capire quali sono gli argomenti generali che attirano di più gli utenti e guidano sia ricerche che conversazioni e tracciate anche i volumi di attività che generano. Noterete che gli eventi sportivi, gli anniversari di vario tipo e i programmi tv sono i temi più attraenti.
3. EFFETTUARE LE PRIME PREVISIONI. Partendo dai principali picchi di ogni mese individuate quali temi hanno la maggior probabilità di generare nuovi picchi di discussioni (es. i risultati di una tornata elettorale, la prima visione tv di un film che ha avuto grandi incassi al botteghino, la finale di champions league, il giorno di san valentino, etc..)
4. INTEGRARE LO STORICO. Andando avanti nel tempo continuate ad accumulare informazioni integrando il vostro storico. Ogni anno ci saranno ricorrenze o temi emergenti specifici di quell’anno (es. l’Expo 2015, i mondiali di calcio, l’elezione di un nuovo papa, etc.)
5. OTTIMIZZARE LE SUCCESSIVE PREVISIONI. In base a quello che succede dopo aver individuato dei temi su cui produrre contenuti in grado di cavalcare eventuali trend monitorate l’andamento dei post e attribuite a quel tema o al trattamento dei contenuti un valore utile a generare futuri miglioramenti. In questo modo sarete in grado di escludere di inserirvi in modo efficace in una discussione o quantomeno di farlo con un certo tipo di contenuto. Se ad esempio vendiamo detersivi per piatti e ci rendiamo conto che la nostra campagna social per S.Valentino non funziona possiamo abbandonare l’idea di cavalcare quel tema l’anno successivo piuttosto che pensare a contenuti differenti e più creativi.