fbpx

Quali sono le NeoBank? Una mappatura per il benchmarking.

Quali sono le NeoBank? Una mappatura per il benchmarking.

Quali sono le NeoBank? Una mappatura per il benchmarking.
Condividi

Vengono definite NeoBank, e sono quelle banche “digital-only” che hanno strutturato i propri servizi e il proprio rapporto con il cliente facendo a meno delle costose filiali fisiche e in diversi casi concentrandosi su servizi focalizzati conti deposito, conti corrente e carte di pagamento in modalità strettamente digitale.

In questo post inizio a fare una prima mappatura in vista di future attività di benchmarking che vedo stagliarsi, concrete, all’orizzonte.

Infatti in una recente analisi presentata da eMarketer e condotta sugli utenti internet degli Stati Uniti quasi la metà degli intervistati dichiara di aver già scelto una banca Digital Only o di considerare di poterlo farlo prossimamente.

Utenti US che considerano la possibilità di passare ad una Banca Digital-Only

Le più grandi a livello mondiale sono: 

  • OakNorth
  • N26
  • Atom bank
  • Revolut
  • Monzo Bank
  • Chime
  • Simple Finance,
  • Moven
  • Varo Money Inc.,
  •  Empower

In italia la crescita è più lenta e diversi sono i modelli misti a metà tra all digital e banca tradizionale: CheBanca!FinecoGroupBanca Widiba i più famosi mentre buddybank, del gruppo Unicredit, è forse più propriamente annoverabile tra le neobank con tanto di servizi a valore aggiunto completamente differenti da quelli delle banche tradizionali. 

Al di là della definizione e delle differenze tra i brand citati sono questi i player su cui un operatore tradizionale del mercato dovrebbe fare oggi la corsa. Sta già succedendo nel caso di JP Morgan che ha lanciato Finn o di Marcus la neo bank lanciata da Goldman Sachs

In questo quadro ovviamente il marketing non può stare fermo ad osservare e occorre certamente adattare un modello, un tone of Voice e dei contenuti di comunicazione a questo massiccio cambiamento di prospettiva e di “nuovi” utenti.


Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.