fbpx

Multicanalità e Crowdsourcing insieme: il caso di HSN e Quirky [TREND]

Multicanalità e Crowdsourcing insieme: il caso di HSN e Quirky [TREND]

Condividi
Mi sono accorto di utilizzare sempre più spesso due termini che credo siano destinati a diventare fattori chiave all’interno delle strategie aziendali nell’immediato futuro: Crowdsourcing e Multicanalità.
Oggi, leggendo un post su Fashionably Marketing, sono stato piacevolmente colpito da uno dei primi segnali concreti che questi due fattori non solo prendano piede rapidamente ma si integrino tra loro per definire un nuovo ciclo di sviluppo e vita del prodotto.
La notizia è quella della partnership tra HSN (Home Shopping Network), uno dei retailer multicanale più famosi al mondo (presente con canali di vendita in TV, internet, cataloghi cartacei e digitali per dispositivi mobili, negozi fisici) e Quirky una “social product developed company”, ovvero un’azienda che sviluppa e realizza prodotti servendosi del modello crowdsourced grazie a un’efficientissima community all’interno della quale giornalmente vengono sottoposte, incrociate e valutare dai vari membri idee innovative.
Questa partnership aggiunge dunque al metodo “social” di produzione di prodotti la visibilità in una delle migliori reti al mondo di distribuzione multicanale. Il consumatore Reloaded, dunque, è sempre più al centro.

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.