Meta, utili dimezzati nel terzo trimestre. Crisi o calo fisiologico?

La trimestrale di Meta non fa sorridere nessuno a iniziare dagli investitori: utili dimezzati, fatturato in calo, crollo storico delle azioni in borsa. Eppure gli utenti della galassia Meta crescono del 3%. Ma allora che succede?

Quattro i punti chiave attorno a cui ruota la crisi:
INVESTIMENTI IMPORTANTI NEL METAVERSO
Per iniziare Meta sta pagando il suo all-in sul Metaverso. Gli scettici ne celebrano il funerale ogni volta che lo si cita, gli storici aspettano solo l’inevitabile ascesa. La società di Zuckemberg spinge investendo in hardware, software e comunicazione. Sono 10 i miliardi spesi quest’anno su quest’area di sviluppo.
CONCORRENZA DI TIKTOK
La crescita degli utenti TikTok e del tempo di utilizzo di quell’app a scapito di quelle Meta ha portato gli investitori pubblicitari a ricalibrare parte dei budget investiti sui social erodendo la spesa prevista su Facebook e Instagram.
PRIVACY NEMICA DELLA PERSONALIZZAZIONE ADV
I vincoli legati alla privacy introdotti da Apple sui propri dispositivi hanno limitato l’accuratezza dell’adv social verso i possessori di iPhone e Mac fino, in alcuni casi, a rendere molto meno efficiente l’azione adv. Probabile conseguenza, anche in questo caso, il taglio agli investimenti da parte di alcuni inserzionisti.
CLIMA MACRO ECONOMICO
La crisi economica ha portato ogni voce di spesa dell’azienda ad aumentare esponenzialmente.
💡⚠️🤨 CONTROMOSSE PREVISTE:
Per rimettere in piedi la fiducia del mercato si parla di:
- parziale contenimento degli investimenti in Metaverso (alcuni analisti parlano di un periodo di ingenti spese lungo almeno altri 10 anni per la generazione di un mercato profittevole)
- taglio del numero dei dipendenti e delle nuove assunzioni
- nuove funzionalità di pianificazione pubblicitaria per accrescere attraverso l’AI l’efficacia delle performance
- costante aggiornamento funzionale delle piattaforme per non perdere appeal rispetto ai social emergenti.
In generale, considerando anche i cali di altri società, vedi Microsoft e Alphabet (Google) su tutte dal mio punto di vista non c’è da temere una crisi di lungo periodo. Nel caso di Meta gli utili dimezzati quindi non vanno nemmeno considerati se si pensano come un sacrificio che ha come obiettivo quello di dare lo scacco matto ai rivali emergenti grazie alla leadership in quello che potrebbe essere il mercato del futuro: quello del metaverso e dei servizi ad esso connessi.