Innovazione Digitale in Sanità: la rivoluzione post Covid19

Molto interessanti le evidenze tratte dall’analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2020. Il messaggio dei dati è chiaro: l’approccio all’utilizzo degli strumenti digitali dopo l’emergenza Covid19 è cambiato. La digitalizzazione sta prendendo piede in maniera più diffusa e con pratiche più differenti rispetto al passato.
Alcuni dati ripartiti per le diverse fasi di quello che potremmo definire: il “customer journey” del paziente:
RICERCA DI INFORMAZIONI
Tra il 60 e l’80% dei cittadini si informa online su stile di vita corretto, problemi di salute, terapie e diagnosi (+20% rispetto al passato).

PRENOTAZIONE, PAGAMENTO E DOCUMENTAZIONE
È più che raddoppiato il numero delle persone che prenotano, pagano o scaricano i referti di una visita direttamente online e dall’altra parte i direttori sanitari sono d’accordo sul definire molto rilevante la necessità di organizzare le strutture in questa direzione.

APP PER LA SALUTE
Sempre più diffuse le app per la salute anche se con differenti intenti e possibilità di raccogliere dati interessati dal punto di vista medico.


TELEMEDICINA
Cresce il numero sia dei medici che dei cittadini interessati al format della telemedicina e intenzionati a sperimentare una visita online.

IN CONCLUSIONE
??? Interessante una riflessione trasversale ai vari ambiti di innovazione e digital trasfromation: non tutte le attività di digitalizzazione dipendono solo dalla diffusione della cultura digitale presso l’utente finale. Affidabilità delle informazioni presenti online, Certificazioni delle App sulla salute, necessità di strumenti e servizi omnicanale sono solo alcuni dei potenziamenti e delle ottimizzazioni di cui ha bisogno la medicina del futuro.
