Italia, volano le vendite online dei prodotti. Un mercato da 22,7 miliardi e 29 milioni di acquirenti.

È indubbio che il lockdown abbia dato la spinta che serviva anche in Italia portando il numero di eSHOPPER a 29 MLN di persone (stima Netcomm) per un valore stimato di ACQUISTI che verranno effettuati nel 2020 pari a 22,7 MLD di euro (stima Politecnico di Milano).
Ecco i dati e le previsioni più importanti emerse oggi durante l’evento dell’Osservatorio eCommerce B2C promosso dal Politecnico di Milano e focalizzato sulle vendite e gli acquisti di prodotti:
⬆️ La crescita del mercato online italiano nel 2020 è di +26% rispetto al 2019, l’incremento in valore assoluto più alto di sempre.

↗️ L’Informatica ed elettronica di consumo vale 6 miliardi di euro (+18%) guidano le vendite di prodotto. Il Food&Grocery genera 2,5 miliardi di euro e con il +56% rappresenta il comparto in maggiore crescita.

⬆️ Enorme l’incremento degli acquisti eCommerce da smartphone, +42%. Questi incidono per il 56% sul valore totale dell’ecommerce

⬆️ Analizzando i dati dal punto di vista dei venditori italiani, tra vendite in Italia e export, nel 2020 è stimato un valore di 23,6 mld di euro (in attivo dunque la bilancia commerciale tra acquisti effettuati dagli acquirenti italiani e vendite totali dei venditori).

Il 44% delle vendite dei prodotti dei merchant italiani avviene su un Marketplace.

Questi aggregatori, verticali o generalisti, grazie all’offerta di servizi integrati di marketing, logistica, post-vendita e supporto facilitano l’ingresso sul mercato online ai venditori tradizionali garantendo a tutti un rapido accesso alla crescente domanda.


? Importante menzionare la trasformazione che la crescita dell’online e i cambiamenti sociali più recenti hanno contribuito a portare nel Retail che sta gradualmente evolvendo e integrando le logiche tipiche del punto vendita fisico con le potenzialità dall’online: dal click & collect, ai servizi “salta la coda”, dall’accesso a cataloghi online (più ampi) durante la visita in negozio all’ecommerce di prossimità attivato dai piccoli retailer.




Chiudo con con le parole di Roberto Liscia, presidente Netcomm, circa la possibilità che l’incremento legato alle misure restrittive nel periodo caldo del Covid19 possa essere solo un fuoco di paglia. Non lo sarà perchè…
“Il 70% dei 2 milioni di nuovi acquirenti online afferma che continuerà ad acquistare beni su internet anche dopo il periodo d’emergenza”.