fbpx

[Dati] Le App più scaricate in Italia a Settembre 2016. Occhio a Pokemon Go e all'ascesa di Musical.ly

[Dati] Le App più scaricate in Italia a Settembre 2016. Occhio a Pokemon Go e all'ascesa di Musical.ly

Condividi

pokemon-go
Inizio questo post con una libera interpretazione di una frase fatta, che di solito è quello che si fa per attirare l’attenzione quando non si sa come attirare l’attenzione: “Dimmi che app usi e ti dirò che app sviluppare”.
Ormai periodicamente, con questo mantra verifico l’emergere di nuove tendenze, il perdurare di altre e il lento o rapido declino di altre ancora.
Per questa ragione è sempre utile dare un’occhiata e fare confronti con le precedenti classifiche condivide su:

Da sempre risultano irremovibili ai vertici della classifica delle app gratuite più scaricate si confermano top anche a Settembre WhatsApp e Facebook Messenger.  Seguono altre due certezze come l’app Facebook e quella Instagram completando una leadership che dice chiaramente come

Facebook detiene ormai il primato a livello di penetrazione mobile sui dispositivi degli utenti Italiani.

chart-app-piu-scaricate-italia-settembre-2016
Perde qualche posizione rispetto all’ultima classifica Snapchat che se sui dispositivi Android resta scaricata in maniera più o meno stabile vedere rallentare il ritmo di download dall’Apple Store. Forse la fascia di target più adulto (quindi quella in possesso di dispositivi più costosi come quelli apple) ha iniziato a saturare il volume di utenti interessati all’applicazione? Vedremo.
Chi non si arresta e anzi, ha ripreso a crescere è Amazon. La sua app mobile fa un balzo di 7 posizioni portandosi al settimo post. L’e-commerce Mobile torna in classifica. Tra le novità da citare nella chart della app gratuite ci sono sicuramente Flip Diving, un gioco molto semplice in cui bisogna fare tuffi degni della cagnotto ma da altezze vertiginose, cercando di non rompersi il collo; e sopratutto Musical.ly (+46 posti in classifica) una community in cui l’obiettivo è registrare e condividere video in playback cantando su basi musicali famose. Il senso è questo (visti i primi 20 secondi non siete obbligati a fruire di tutto il video):

Passando alla classifica delle app più redditizie nel mese di Settembre 2016 troviamo come in passato Clash Royale seguita da Pokemon Go. Quest’ultima dopo aver esordito in classifica direttamene al secondo posto nel mese di Luglio è stata prima ad Agosto per poi scendere di nuovo al secondo posto. La domanda a cui aspetto trepidamente risposta è: cosa succederà ad ottobre? Nintendo (proprietaria di Niantic) ha sviluppato qualche novità per tenere viva la base utenti ma non so se basterà a tenere a bada l’effetto noia che pare essersi fatto avanti dopo un’estate passata a rincorrere mostriciattoli in giro per la città come dei matti. Aggiungiamo che con la stagione fredda si va meno volentieri “a caccia” e la previsione potrebbe essere facile da fare. Vedremo, anche perché l’applicabilità a livello marketing di quest’app cominciava ad apparire chiara a tutti (in Italia il primo grande player a cavalcare il trend è stato Carrefour).  A breve si saprà se ha senso investirci creatività e soldi.

Di certo Pokemon Go ha un merito, aver sdoganato alla massa il concetto di Realtà Aumentata che ancora faticava a venire fuori.

E’ su questo che secondo me ha senso costruire future strategie di Mobile Marketing.
 
 

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.

Nessun commento finora

[Dati] Le App più scaricate in Italia Febbraio 2018. Instagram domina! – Vincenzo Dell'Olio Posted on 11:08 am - Mar 21, 2018

[…] le app più scaricate in Italia nel mese di Settembre 2016 (stessa fonte) […]