fbpx

Cresce il mercato della Cosmetica. +22% per l’ecommerce di settore.

Cresce il mercato della Cosmetica. +22% per l’ecommerce di settore.

Cresce il mercato della Cosmetica. +22% per l’ecommerce di settore.
Condividi

Il mercato italiano della Cosmetica è in crescita, un settore su cui puntare anche online dove le prospettive sembrano rosee. Di seguito i dati principali di un’indagine del Centro Studi di Cosmetica Italia presentati il 18 settembre a Milano:

  • +2,8% la crescita stimata nel 2019 sul fatturato del settore cosmetico rispetto al 2018.
  • 10.350 milioni di euro è il consumo interno di prodotti cosmetici
  • 11.700 milioni di euro è invece il fatturato previsto per le aziende italiane produttrici che esportano per un valore pari a quasi 5 milioni di euro
Settore Cosmetica Italia - trend
Fonte: Cosmetica Italia 2019
  • in crescita rispetto allo scorso anno quasi tutti i canali distributivi classici:
    • erboristeria (+1,8%),
    • farmacia (+1,6%)
    • profumeria (+1,2%),
    • Gdo (+1,5%)
    • il porta a porta/corrispondenza (-2%)
    • acconciatura (-1%)
  • +22% previsto per il fatturato dell’ecommerce (che rappresenta il 3% del valore totale degli acquisti)
Settore Cosmetica Italia - evoluzione canali distrubuzione 2019
Fonte: Cosmetica Italia 2019
  • 41% è il peso della GDO sugli acquisti totali effettuati
  • analizzando l’evoluzione del peso dei canali distributivi negli ultimi 20 anni al di là dell’emergere dell’ecommerce è possibile notare come sia cresciuto il ruolo delle farmacie che ha quasi raggiunto il peso delle profumerie nel market share sintomo, forse, di una ricerca di maggiore competenza ricercata dagli utenti rispetto al passato.
Settore Cosmetica Italia - evoluzione canali distrubuzione 2008 - 2018
Fonte: Cosmetica Italia 2019
  • Tra le categorie di prodotto più esportate primeggia (da sempre) la profumeria seguita dai prodotti per il corpo. In crescita i prodotti per capelli, il make-up e l’igiene orale.
Fonte: Cosmetica Italia 2019

4 i trend di comparto a cui far fronte nell’immediato futuro citati da Renato Ancorotti Presidente di Cosmetica Italia

VOLATILITY: Mercati in costante cambiamento
UNCERTAINTY: Minore fedeltà del consumatore
COMPLEXITY: cambiamento degli anelli della supply chain (disintermediazione o nuove forme di intermediazione)
AMBIGUITY: difficoltà di interazione tra domanda e offerta.

In questo quadro, secondo gli operatori del settore, il Digital giocherà un ruolo fondamentale con in testa tutte le attività di promozione legate al social e ai marketplace generalisti come Amazon!

Settore-Cosmetica-Italia-ruolo-del-digital

Fonte dati: Cosmetica Italia (Associazione Nazionale delle imprese di Cosmetica)

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.