fbpx

[Dati] Le App più scaricate in Italia a Settembre 2016. Occhio a Pokemon Go e all'ascesa di Musical.ly

pokemon-go
Inizio questo post con una libera interpretazione di una frase fatta, che di solito è quello che si fa per attirare l’attenzione quando non si sa come attirare l’attenzione: “Dimmi che app usi e ti dirò che app sviluppare”.
Ormai periodicamente, con questo mantra verifico l’emergere di nuove tendenze, il perdurare di altre e il lento o rapido declino di altre ancora.
Per questa ragione è sempre utile dare un’occhiata e fare confronti con le precedenti classifiche condivide su:

Da sempre risultano irremovibili ai vertici della classifica delle app gratuite più scaricate si confermano top anche a Settembre WhatsApp e Facebook Messenger.  Seguono altre due certezze come l’app Facebook e quella Instagram completando una leadership che dice chiaramente come

Facebook detiene ormai il primato a livello di penetrazione mobile sui dispositivi degli utenti Italiani.

chart-app-piu-scaricate-italia-settembre-2016
Perde qualche posizione rispetto all’ultima classifica Snapchat che se sui dispositivi Android resta scaricata in maniera più o meno stabile vedere rallentare il ritmo di download dall’Apple Store. Forse la fascia di target più adulto (quindi quella in possesso di dispositivi più costosi come quelli apple) ha iniziato a saturare il volume di utenti interessati all’applicazione? Vedremo.
Chi non si arresta e anzi, ha ripreso a crescere è Amazon. La sua app mobile fa un balzo di 7 posizioni portandosi al settimo post. L’e-commerce Mobile torna in classifica. Tra le novità da citare nella chart della app gratuite ci sono sicuramente Flip Diving, un gioco molto semplice in cui bisogna fare tuffi degni della cagnotto ma da altezze vertiginose, cercando di non rompersi il collo; e sopratutto Musical.ly (+46 posti in classifica) una community in cui l’obiettivo è registrare e condividere video in playback cantando su basi musicali famose. Il senso è questo (visti i primi 20 secondi non siete obbligati a fruire di tutto il video):

Passando alla classifica delle app più redditizie nel mese di Settembre 2016 troviamo come in passato Clash Royale seguita da Pokemon Go. Quest’ultima dopo aver esordito in classifica direttamene al secondo posto nel mese di Luglio è stata prima ad Agosto per poi scendere di nuovo al secondo posto. La domanda a cui aspetto trepidamente risposta è: cosa succederà ad ottobre? Nintendo (proprietaria di Niantic) ha sviluppato qualche novità per tenere viva la base utenti ma non so se basterà a tenere a bada l’effetto noia che pare essersi fatto avanti dopo un’estate passata a rincorrere mostriciattoli in giro per la città come dei matti. Aggiungiamo che con la stagione fredda si va meno volentieri “a caccia” e la previsione potrebbe essere facile da fare. Vedremo, anche perché l’applicabilità a livello marketing di quest’app cominciava ad apparire chiara a tutti (in Italia il primo grande player a cavalcare il trend è stato Carrefour).  A breve si saprà se ha senso investirci creatività e soldi.

Di certo Pokemon Go ha un merito, aver sdoganato alla massa il concetto di Realtà Aumentata che ancora faticava a venire fuori.

E’ su questo che secondo me ha senso costruire future strategie di Mobile Marketing.
 
 

[Dati] Le App più scaricate in Italia ad Aprile 2016. Whatsapp leader ma occhio a Miitomo.

Nell’attività periodica di analisi dei trend legati alle applicazioni mobile ecco un aggiornamento alle precedenti classifiche con le app più scaricate in Italia nel mese di Gennaio 2016 (fonte App Annie).
Nell’ultimo post emergeva la stabile leadership di Whatsapp, in testa alla classifica delle app gratuite più scaricate su iOs e Android. La situazione non cambia nemmeno nella prima parte dell’anno come mostrano i grafici seguenti con la posizione in classifica giorno per giorno negli ultimi 12 mesi per ciascuno dei due sistemi operativi analizzati. Vedete come difficilmente l’app scende dal podio anche se, almeno su iOS, qualche segnale di “saturazione” e quindi rallentamento del numero dei download, sta iniziando a vedersi.

Whatsapp_trend_download_2015-2016_Android

Trend dei download di Whatsapp in Italia su Android (Fonte: App Annie Giugno 2015 – Maggio 2016)


Whatsapp_trend_download_2015-2016_iOS

Trend dei download di Whatsapp in Italia su iOS (Fonte: App Annie Giugno 2015 – Maggio 2016)


Inutile invitare tutti a una riflessione in più su come utilizzare a scopo marketing quest’app presente ormai sui dispositivi della maggior parte dei propri clienti e prospect.
Smarcata la prima posizione vediamo le altre della classifica delle app ripartita per numero assoluto di download e per redditività nel mese di Aprile 2016.
Top app aprile 2016 iOs + android
Al secondo posto c’è Facebook Messenger, sorella di WhatsApp, in tutti i sensi essendo entrambe figlie di Facebook (terzo in classifica), che rappresenta un altro canale di comunicazione con i propri clienti da considerare al pari dei più collaudati: call center, mail e fax.
Entra nella top ten Snapchat, al quarto posto, app che fino ad oggi ho personalmente considerato ancora “di nicchia” per la comunicazione dei brand ma che inizia ad avere numeri interessanti anche in Italia. Nel giro di qualche mese quindi l’investimento su questo canale potrebbe valere il ritorno generato. Iniziate a guardare le case history in merito. A conferma della diffusione del linguaggio Visual peculiare di Snapchat con le varie modifiche a foto e video troviamo al quinto posto MSQRD, app di Facebook che riprende le funzioni di foto e video ritocco native di Snapchat.
Oltre alla conferma di Instagram e Shpock espressioni ulteriori del successo dei canali Social e dell’emergere del mobile Commerce segnalo la “classica” rotazione dei giochi con new entry come Slither.io, una sorta di Snake 2.0 (lo dico per i nostalgici dei Nokia 3210).
Interessante la decima posizione occupata da Miitomo, l’app di Nintendo, che è una via di mezzo, tra una chat e un gioco. Appunto per questo è definita un gioco di interazione sociale. Creato infatti il proprio personaggio nel classico stile dei Mii Nintendo questo accrescerà i livelli e le funzioni di personalizzazione grazie alle capacità dell’utente di interagire con i personaggi dei propri amici. Più azioni e interazioni verranno effettuate dagli utenti conoscendo sempre meglio i dettagli e di conseguenza caratteri e preferenze dei propri amici più il proprio personaggio acquisirà valore. Quest’app, lanciata in Italia a fine marzo, sarà un fuoco di paglia o rappresenterà un modo nuovo e alternativo di conoscere e farsi conoscere in maniera meno superficiale? Lo scopriremo nella prossima classifica. Intanto testatela.

Tra le app a pagamento Clash of Clans, al primo posto per diversi mesi davanti alle molteplici versioni di Candy Crush, ha ceduto il posto a Clash Royale, rimandendo comunque sul podio. Le altre posizioni restano pressochè inalterate e testimoniano che la maggior parte della spesa per l’acquisto di app da parte degli utenti si concentra sui giochi. Unica eccezione, al decimo posto di questa seconda classifica, è rappresentata dall’App del Corriere della Sera, piccola speranza per il mondo dell’editoria in cerca di strade alternative di revenue.
 

Come sta cambiando la Content Production sui Social. È finita l'era degli Account tutto fare.

Come dovrebbe comunicare un marchio sui Social? È una domanda a cui ogni giorno proviamo a dare una risposta. A parte le questioni da manuale del community manager di anno in anno, da quando ho iniziato a fare questo lavoro, la risposta cambia. Si evolve. 
Abbandoniamo strade che l’anno prima sembravano essere risolutive e definitive, cambiamo le Social media policy aziendali, gli stili, la nostra attività di produzione del contenuto.
Oggi, nei piani editoriali ci sono “rubriche che funzionano”. Le scelte (preferisci A o B?), le citazioni, i quiz, le ricette in stop motion riprese dall’alto e non dimentichiamo la dose di cuccioli e bambini quando siamo a corto di idee e il mantra del Real Time Marketing. Sappiamo che le immagini ricevono più like dei link. Che ogni post deve essere sponsorizzato scegliendo il target giusto. Sappiamo tante cose e a forza di leggere post sui blog di settore le sappiamo quasi tutti ormai ma proprio per questo ormai è elevato il rischio che i nostri contenuti perdano di identità confondendosi tra i mille costruiti con format simili, da brand simili, diretti a un target simile al nostro. E, siatene certi, più il tempo passa più non basterà inserire il logo della propria azienda in basso a destra per accrescere la propria awareness. Già oggi spesso è così.
È per questo che insieme ai format collaudati occorre lavorare a Contenuti originali partorendoli con creatività, skill tecniche e artistiche pari a quelle di una classica agenzia pubblicitaria con in testa un obiettivo chiaro: differenziarsi.
In questa direzione per ispirarsi occorre ampliare il monitoraggio di metodo di lavoro e risultati al di fuori dei Social, prendere anche dalle campagne pubblicitarie per la TV o per le affissioni. I criteri narrativi si assomigliano sempre di più, inutile parlare di integrazione e poi pensare che sia solo il Social a dover influenzare le attività tradizionali. Occorre assorbire approcci e qualità di alto livello e portarli in questo mondo di account tutto fare.
I community manager non sono (quasi mai) anche degli Art Director, copywriter, grafici, illustratori, analisti e chi più ne ha più ne metta dunque non possiamo chiedere loro di esserlo con un grado di efficienza pari a chi ha lavorato anni per acquisire quelle professionalità. Alcune grandi e nuove agenzie lo stanno capendo e portano dentro i team nuove figure o, in alternativa, creano collaborazioni con professionisti esterni. 
Questa è la strada che porterà alla definitiva maturazione del Social Media Marketing? Io penso di sì. Voi siete pronti?

[Facebook] I Media sono più social dei Brand e dei personaggi famosi

Ogni attività di Social Media Marketing parte sempre da un buon benchmarking preliminare. Come suggerisco spesso, qualsiasi sia l’azienda, la persona o l’attività in generale per cui farete comunicazione social non limitatevi a confrontare le performance dei vostri contenuti con quelli dei competitor diretti.
Ricordate che, anche se non è necessario un confronto troppo frequente, mettersi a confronto e farsi ispirare dalle attività di pagine di altri settori e addirittura con pagine di altre categorie può insegnare tante cose.
In questi giorni sono stati diffusi i risultati di un’interessante analisi di Socialbakers che mostra l’andamento delle interazioni con le pagine Facebook di 7 diverse categorie dal 2013 ad oggi.
Le categorie riguardano: Media, Community, Celebrità, Brand, Intrattenimento, Sport, Società. L’andamento di ciascuna nel tempo mostra una crescita generale di interazioni, immagino legata anche alla crescita degli utenti Facebook. Mentre le Community, seguite dalle pagine di Brand, appaiono, all’inizio a metà del 2013 come le categorie con maggior numero di interazioni con l’avanzare dell’anno e l’inizio del 2014 le pagine di diverse celebrità prima e quelle legate ai Media riscuotono un successo crescente fino ad occupare per tutto l’anno la prima e la seconda posizione. Con l’inizio del 2015 le pagine Media iniziano a staccare in quanto a interesse suscitato tutte le altre categorie lasciando le pagine aziendali, seppur in crescita, solo al quarto posto di questa classifica.
media vs brand su Facebook
Da questo trend una cosa appare evidente, i media, nuovi e tradizionali, hanno saputo meglio di tutti intercettare l’attenzione degli utenti attraverso contenuti, titoli e immagini accattivanti.
D’altra parte le singole celebrità attraggono almeno quanto le community di appassionati di diversi temi.
Cosa dovrebbero imparare i brand da questi trend? 3 cose:

  1. Ogni marchio potrebbe aggiungere ai post prodotti fino ad oggi solo per i social altri contenuti più approfonditi. Il blog aziendale “torna di moda” ma dovrebbe avere dietro una redazione in grado di trattare temi con uno stile adatto e con una frequenza elevata (Guardate siti come Huffington Post per capire taglio e temi trattati).
  2. La promozione di qualsiasi prodotto potrebbe prevedere l’utilizzo di testimonial famosi che, allo stesso modo di quelli di un classico spot televisivo, potrebbero rilanciare verso i propri fan contenuti brandizzati. La difficoltà in questo senso è trovare il linguaggio migliore per far apparire genuini i rilanci.
  3. Altro elemento a supporto della visibilità e del gradimento dei post potrebbe essere rappresentato dalle community tematiche in grado di promuovere verso i propri fan in modo più incisivo un messaggio di brand.

Avete già provato a inserire nelle vostre strategie questi tre momenti di amplificazione? Come?

[INFOGRAPHIC] GDO e Social Media. Lidl, Carrefour e Conad le best practice da imitare.

Scegliereste un supermercato in base a quanto è bravo a comunicare su Facebook? Forse no, magari ci andate semplicemente perchè è il più vicino a casa vostra o perchè propone prodotti o prezzi migliori degli altri. Partendo da questo punto fermo però è innegabile che nel tempo inizierete ad affezionarvici, che in qualche modo le offerte, le suggestioni e tutti i messaggi che possono arrivarvi dai suoi canali online potranno influenzare le vostre scelte di consumo.
Basterebbe questo a motivare agli occhi di un’insegna della Grande Distribuzione Organizzata l’investimento in Social Media Marketing. Eppure non tutti la vedono allo stesso modo e a best practice di settore si alternano altri casi che mettono in luce player ancora poco convinte dell’utilità del Social nella propria strategia Marketing.
L’“Osservatorio Brands e Social Media”, realizzato da Digital PR e OssCom – Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica ha da poche ore pubblicato i risultati salienti del sui studio dedicato alla GDO ed eccoli tutti riassunti in un’infografica.

Leggi tutto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14