fbpx

Le aziende devono rispondere alle critiche sui Social?


Si, quasi sempre. Dò subito la risposta al titolo di questo post perché così chi sta gestendo una pseudo-crisi social e non ha tempo trova il coraggio che stava cercando per agire.
Per tutti gli altri parto dall’introduzione: uno dei motivi per cui un utente social decide di interagire online con un marchio è, ahimè, per esporre critiche o lamentele.
Un servizio inefficiente, un prodotto difettoso, un’aspettativa tradita, persino uno spot che non incontra i propri gusti, etc.
Molto spesso i community manager per propria scelta o per scelta del cliente evitano di entrare in dibattito con questo tipo di utenza decidendo di non rispondere a commenti con tono negativo. “Ignoriamolo così non rischiamo di alzare polveroni”, si dice.
Qualche volta lo si fa per timore di incattivire l’utente che vede contraddetta la sua posizione. Anche solo per non perdere tempo. Altre volte perché è complesso affrontare alcune questioni in un botta e risposta sintetico su Facebook. Nella maggior parte dei casi perché davvero si teme che una risposta che scontenti qualcuno possa generare il cosiddetto effetto valanga in cui una piccola palla di neve rotolando verso valle tiri giù tutta la montagna e il giorno dopo il tg parlerà di noi e delle nostre malvagità aziendali.
Eppure quasi mai sarebbe così, quasi mai i social network, per quanto attivi e popolati possono portare alla distruzione dell’immagine di un marchio (state tranquilli non succederà neppure per IntesaSanpaolo dopo il video “io ci sto”). Questo ovviamente sempre a patto di non dire o fare “cazzate” gravi o di non volere a tutti i costi affermare verità facili da contraddire.
È chiaro che se, ad esempio, un utente commentasse su una pagina di un’azienda automotive: “non compro le vostre auto perché inquinano” e l’azienda stessa sa che i propri modelli hanno emissioni superiori alla media, sarebbe stupido gestire la relazione mentendo e affermando che non è vero. Viceversa se ci fossero elementi e motivazioni valide a spiegare un gap oltre che prospettive e piani per risolvere un problema evidenziato sarebbe un’azione dagli straordinari effetti quella di commentare ed entrare in rapporto diretto proprio con gli utenti più “cattivi” e con i detrattori più accaniti. Dall’altra parte ci sono sempre e solo persone, spesso anche male informate. Voi avete un’azienda piena di dati, motivazioni, esperienza e informazioni: usateli.
Allenatevi a essere convincenti, il social media marketing non serve ai prudenti. I prudenti non convincono e dunque non vendono più di quello che farebbero già anche senza una pagina Facebook.
Giusto per non restare solo sul filosofico ecco cosa emerge ad esempio da una ricerca di sprout social circa le reazioni degli utenti che ricevono risposta alle proprie lamentele online da parte di un brand.

Trend di ricerca a Ferragosto: tra last minute, meteo e significato.

Come tutte le feste nazionali anche il Ferragosto genera un grande volume di ricerche online. È anzitutto interessante, a scopo marketing,  sapere che le ricerche iniziano a crescere ogni anno a partire dalla prima settimana di agosto (quindi 15 giorni prima) per cui è opportuno concentrare la spinta su messaggi, contenuti o eventuali promozioni a tema solo in quel periodo evitando di partire troppo in anticipo con il rischio di sprecare budget dato il basso livello di attenzione sul tema (vedi dati Google Trends aggiornati al 13 Agosto 2017 nel grafico di seguito).
ricerche-online-ferragosto
Incuriosito dagli argomenti legati a questa festività ho analizzato le domande più frequenti poste dagli utenti sui motori di ricerca. Conoscere le principali può aiutare chi è in cerca di ispirazioni per i piani editoriali Social o i post di Blog e Magazine.
Ecco di seguito un grafico sintetico con le domande salienti:
domande-frequenti-a-tema-ferragosto-in-italia
Da questa rappresentazione emerge come le principali curiosità o esigenze degli utenti riguardino 5 aree tematiche:

  • l’origine e il significato del nome ferragosto. A proposito: “Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. La festa originariamente cadeva il 1º agosto. Lo spostamento si deve alla Chiesa Cattolica, che volle far coincidere la ricorrenza laica con la festa religiosa dell’Assunzione di Maria. (fonte: Wikipedia)”.
  • quando si festeggia ferragosto. Domanda apparentemente banale ma evidentemente non tutti ne sono a conoscenza o lo danno per scontato.
  • cosa si mangia a ferragosto. Consigli e ricette ideali per i “generosi” pranzi al sacco.
  • cosa fare e dove andare a ferragosto. Una ricerca declinata poi in tante sotto query a seconda delle località di riferimento degli utenti (es. cosa fare a ferragosto in Puglia, in Lazio, in Piemonte, etc.) o a seconda delle esigenze specifiche (es. “dove andare a ferragosto con i bambini”). In questo ambito trovano spazio offerte commerciali e articoli che ispirano gli utenti che non cercano sempre e necessariamente pacchetti vacanza ma anche semplici idee per trascorrere in modo originale questa festività.
  • come è pagato il ferragosto per chi lavora. Gli sfortunati che passano la giornata impegnati nel loro mestiere cercano informazioni circa un possibile benefit economico per avere una motivazione in più per affrontare la giornata in modo positivo.

 
Infine vediamo quali sono le 15 query più ricorrenti nelle ricerche degli ultimi 5 anni (fonte: Google Trends). Al primo post gli auguri, poi ricerche più generiche con l’anno di riferimento probabilmente a caccia di eventi speciali in quella data. Di seguito arrivano le ricerche di offerte e aggiornamenti sul meteo del 15 agosto in modo da pianificare al meglio gite e viaggi vari. Più indietro in classifica le ricerche sul “pranzo di ferragosto”, piccolo segnale che più che il cosa si mangia ad attrarre l’attenzione degli utenti è il dove si va.
Query-più-cercate-ferragosto-italia
 

[Dati] Le App più scaricate in Italia a Marzo 2017. Super Mario Run ci prova ma…


È da qualche mese che non aggiorno la classifica delle app più scaricate in Italia. Come sapete lo considero un modo per restare aggiornati sia sulle tendenze in termini di singole applicazioni sia per elaborare una visione macro su eventuali trend emergenti in termini di fruizione di contenuti, informazioni, modalità comunicative e intrattenimento.
Per questa ragione è sempre utile dare un’occhiata e fare confronti con le precedenti classifiche condivide nei vari post fin’ora pubblicati e che riporto qui per comodità:

Da sempre il trio: WhatsApp, Facebook Messenger e Facebook si è giocato i vari gradini del podio ma nel mese analizzato la leadership, un po’ a sorpresa, la guadagna Super Mario Run di Nintendo, l’app che secondo gli obiettivi della casa di video game dovrebbe eguagliare e superare il primato di PokemonGo.
Top-Apps-Italy-Android-ios-Mar 2017
Ma prima di parlare delle novità facciamo un passo indietro proprio su PokemonGo. Questo gioco, basato sulla tecnologia della realtà aumentata, dopo l’exploit, i record e i titoli di giornale conquistati l’estate scorsa ha conosciuto un lento declino. Non è scomparsa dai radar e nella categoria game resta tra le prime 50 app più scaricate ma, come testimonia il grafico seguente sui  download effettuati da Google Play, dal suo lancio ad oggi la moda si sta lentamente spegnendo con qualche piccolo fuoco riacceso dai vari aggiornamenti.
Pokemon-go-trend-2016-2017
Detto ciò ancora più rapido sembra il destino dell’app dello storico personaggio della Nintendo che, lanciata a Dicembre 2016 sullo store Apple e a Marzo 2017 su quello Google (quest’ultimo rappresentato nel grafico sotto) dopo un mese di leadership ha conosciuto su entrambi gli store il destino del suo fratello maggiore.
 
google-play-super-mario-run-trend-2016-2017
A questo punto dalle app usa-divertiti-e-getta passiamo a quelle che invece non muoio mai. Già, perché seppure con una posizione in meno rispetto al solito seguono Super Mario Run nella classifica delle più scaricate le tre App Facebook citate all’inizio con WhatsApp a comandare il trio.

4 app su 10 della Top 10 per download di Marzo sono di proprietà di Facebook.

Al quinto posto della classifica vale la pena citare un altro gioco, questa volta genere Trivia: Fight List. La modalità di gioco è quella di Ruzzle dunque one to one in rete con amici o utenti casuali e l’obiettivo è creare una lista di risposte esatte più lunga di quella del proprio avversario.
app_fight-list
Sempre in questa classifica colpisce l’attenzione VEON, l’app di Wind che tenterà di rubare utenti a whatsapp.
Niente di nuovo sul fronte delle app più redditizie con il primo posto (fisso) di Clash Royale e le altre posizioni in classifica giocate tra Candy Crush, Netflix e Marvel Championship.
 
 

[Infografica] Come ottenere interazioni su LinkedIn.

Il 24 aprile 2017 LinkedIn ha toccato quota 500 milioni di utenti. Una crescita meno vertiginosa di Facebook o Instagram ma una profilazione per interessi e caratteristiche professionali come nessun’altro social al mondo. 
Nella classifica per città Milano è al quinto posto tra le aree più connesse a livello globale. Diffuso in tutti i continenti gli iscritti a questo canale crescono a una velocità di 1 milione a settimana. 
Gli uomini (59%) superano di gran lunga le donne, e le fasce con più membri sono quelle tra 25-34 e 35-54 anni (entrambe col 36%). I settori con più iscritti risultano essere l’hi-tech (17%), la finanza (14%) e la manifattura (10%). Le funzioni maggiormente presenti sono quelle legate alla vendita, ovviamente (12%), all’insegnamento (10%) e all’amministrazione (10%).
Questi e gli altri numeri a disposizione sono troppo evidenti per essere ignorati da chiunque voglia usare i canali digital per promuoversi ed entrare in contatto con altri professionisti. Ma cosa fa davvero notizia su LinkedIn? Come farsi notare e risultare interessanti? Ecco, di seguito, un’infografica riassuntiva con le risposte degli stessi utenti intervistati su: persone seguite e motivazioni all’interazione. Contenuti informativi/educativi e dati di settore sono in assoluto i contenuti con il maggior potenziale. 
Sarà banale ma ricordatevi di produrre “valore” e “conoscenza” prima di sprecare qualsiasi contenuto auto-celebrativo che sia pubblicato da un profilo personale o da una pagina aziendale.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14