fbpx

Categoria Social Media Marketing

Boom online di ricerche per il "Black Friday". In Italia più cercato dei "Saldi".

negozio_nike-black-friday
“Che palle queste mode americane”… Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase negli ultimi anni? Tra Halloween, Thanksgiving, San Patrizio, Baby Shower e altri trend e tradizioni importate dagli Stati Uniti sono altrettanti i momenti e le iniziative di Marketing collegate agli stessi.
Dopo una prima forte affermazione nel 2015, sopratutto online, una di queste tradizioni ha vissuto quest’anno un vero e proprio boom: il black friday.
Questa giornata è successiva al Giorno del Ringraziamento e dà origine, dal punto di vista commerciale, al periodo dello shopping natalizio. Anche se non è certa l’origine del nome di questa ricorrenza, secondo alcune fonti, questo nasce da un modo di definire la giornata nella città di Philadelphia per indicare il caos derivato dal traffico cittadino creatosi solitamente per l’occasione.
Passando dell’analisi storica a quella dei dati disponibili al momento, ovvero quelli delle ricerche online effettuate in Italia sul tema (vedi grafico seguente), notiamo come anno su anno negli ultimi 5 anni le ricerche a tema siano cresciute in modo esponenziale. Per quanto siano prevedibili i picchi generati ogni anno nel mese di Novembre è meno pronosticabile quanto avvenuto nel 2016 quando l’interesse degli utenti italiani è triplicato rispetto all’anno precedente.  Ancora più sorprendente il rapporto con un tema di scontistica che ha da sempre scandito gli acquisti nel nostro paese ovvero i Saldi stagionali che avvengono 2 volte all’anno a Luglio e Gennaio (linea rossa nel grafico). In rapporto alle ricerche su questo tema quelle relative al Black Friday nel 2016 appaiono per la prima volta notevolmente superiori (Fonte: Google Trends).
trend ricerche google black friday saldi 2016
Ma quindi da quest’anno il Black Friday avrà un impatto sui consumi degli Italiani superiore a quello dei classici Saldi? No, o meglio, non è detto perché chiaramente le ricerche ci mostrano l’interesse su un tema che, in questo caso, per forza di cose essendo relativamente nuovo, attira un maggior numero di ricerche puramente informative di curiosi che hanno come obiettivo anche solo capire di che si tratta o perché l’evento ha questo nome. Non è da sottovalutare anche la vicinanza tra ricerche su Google, quindi online, e il luogo dove il Black Friday per ora genera le maggiori vendite: internet quindi non è detto che nei negozi fisici l’interesse sia lo stesso rilevato online.
Dall’analisi delle query associate al black friday negli ultimi 90 giorni vediamo come in generale, da sempre, l’evento più atteso sia quello di Amazon (primo tra i brand nella colonna destra del grafico sotto, quella con i volumi assoluti di ricerche) che, per il secondo anno, ha pubblicizzato l’iniziativa di sconti temporizzati anche in TV. A seguire Mediaworld. Dall’altra parte si sono attivati in maniera decisa anche una serie di player meno abituati a campagne dedicate o a registrare volumi di ricerche elevati in altri periodi dell’anno. Ecco quindi che nella chart a sinistra, quella con le ricerche principali per tassi di crescita, appaiono brand come: Zara, Trony, Apple, Ryanair, Expert e Sony (quest’ultimo con il prodotto Ps4).
query ricerche google black friday 2016
Infine per avere un’idea di come alcuni di questi marchi e catene abbia spinto volantini e promozioni dedicate ecco una carrellata di Post Facebook. Inutile dire che il “black” sia il colore più usato dai grafici. In questo caso la fantasia conta poco, è la percentuale di sconto a guidare e spero che abbiate fatto dei buoni affari.

Boom online di ricerche per il "Black Friday". In Italia più cercato dei "Saldi".

negozio_nike-black-friday
“Che palle queste mode americane”… Quante volte abbiamo sentito o pronunciato questa frase negli ultimi anni? Tra Halloween, Thanksgiving, San Patrizio, Baby Shower e altri trend e tradizioni importate dagli Stati Uniti sono altrettanti i momenti e le iniziative di Marketing collegate agli stessi.
Dopo una prima forte affermazione nel 2015, sopratutto online, una di queste tradizioni ha vissuto quest’anno un vero e proprio boom: il black friday.
Questa giornata è successiva al Giorno del Ringraziamento e dà origine, dal punto di vista commerciale, al periodo dello shopping natalizio. Anche se non è certa l’origine del nome di questa ricorrenza, secondo alcune fonti, questo nasce da un modo di definire la giornata nella città di Philadelphia per indicare il caos derivato dal traffico cittadino creatosi solitamente per l’occasione.
Passando dell’analisi storica a quella dei dati disponibili al momento, ovvero quelli delle ricerche online effettuate in Italia sul tema (vedi grafico seguente), notiamo come anno su anno negli ultimi 5 anni le ricerche a tema siano cresciute in modo esponenziale. Per quanto siano prevedibili i picchi generati ogni anno nel mese di Novembre è meno pronosticabile quanto avvenuto nel 2016 quando l’interesse degli utenti italiani è triplicato rispetto all’anno precedente.  Ancora più sorprendente il rapporto con un tema di scontistica che ha da sempre scandito gli acquisti nel nostro paese ovvero i Saldi stagionali che avvengono 2 volte all’anno a Luglio e Gennaio (linea rossa nel grafico). In rapporto alle ricerche su questo tema quelle relative al Black Friday nel 2016 appaiono per la prima volta notevolmente superiori (Fonte: Google Trends).
trend ricerche google black friday saldi 2016
Ma quindi da quest’anno il Black Friday avrà un impatto sui consumi degli Italiani superiore a quello dei classici Saldi? No, o meglio, non è detto perché chiaramente le ricerche ci mostrano l’interesse su un tema che, in questo caso, per forza di cose essendo relativamente nuovo, attira un maggior numero di ricerche puramente informative di curiosi che hanno come obiettivo anche solo capire di che si tratta o perché l’evento ha questo nome. Non è da sottovalutare anche la vicinanza tra ricerche su Google, quindi online, e il luogo dove il Black Friday per ora genera le maggiori vendite: internet quindi non è detto che nei negozi fisici l’interesse sia lo stesso rilevato online.
Dall’analisi delle query associate al black friday negli ultimi 90 giorni vediamo come in generale, da sempre, l’evento più atteso sia quello di Amazon (primo tra i brand nella colonna destra del grafico sotto, quella con i volumi assoluti di ricerche) che, per il secondo anno, ha pubblicizzato l’iniziativa di sconti temporizzati anche in TV. A seguire Mediaworld. Dall’altra parte si sono attivati in maniera decisa anche una serie di player meno abituati a campagne dedicate o a registrare volumi di ricerche elevati in altri periodi dell’anno. Ecco quindi che nella chart a sinistra, quella con le ricerche principali per tassi di crescita, appaiono brand come: Zara, Trony, Apple, Ryanair, Expert e Sony (quest’ultimo con il prodotto Ps4).
query ricerche google black friday 2016
Infine per avere un’idea di come alcuni di questi marchi e catene abbia spinto volantini e promozioni dedicate ecco una carrellata di Post Facebook. Inutile dire che il “black” sia il colore più usato dai grafici. In questo caso la fantasia conta poco, è la percentuale di sconto a guidare e spero che abbiate fatto dei buoni affari.

Facebook Live: la diretta Unilad dallo spazio con oltre 1 Milione di interazioni

Facebook Live: la diretta Unilad dallo spazio con oltre 1 Milione di interazioni

Il Live Video continua a fare passi avanti e oggi alle case history già in circolazione si aggiunge quella della pagina Facebook Unilad, il sito internet che condivide ogni giorno news e contenuti di tendenza in tutto il mondo.
Si tratta di una diretta molto, molto, particolare nei confronti della quale è quasi impossibile non dire: “diamo un’occhiata”.
facebook-live-video-unilad-space
(clicca sull’immagine per guardare il post con il video originale)
Ebbene si, un live dalla Stazione spaziale internazionale.
Nel momento in cui scrivo sono passate 2 ore dall’inizio della diretta e ci sono già oltre 1 milione di interazioni tra Like, Commenti e condivisioni.
Un tempo parlando di clienti molto esigenti si scherzava con i colleghi dicendo cose tipo: “questo cliente vorrebbe che girassi uno spot sulla luna”. Oggi, quantomeno tecnicamente, siamo a metà strada. Certo in questo caso non parliamo di un contenuto brandizzato o pubblicitario ma questa case secondo me rappresenta uno stimolo su quanto – in alcuni casi – possa essere l’esclusività di ciò che mostriamo a guidare reach e interazioni ancora più del classico concetto di “format” sui cui siamo abituati a pensare un evento live mutuando l’approccio adottato per i contenuti televisivi.
update delle 17.00. “CERES FROM THE SPACE”
Dopo mezz’ora dalla pubblicazione di questo post ecco che qualcuno, Ceres, si è già portato avanti e ha spedito il suo prodotto nello spazio, almeno in un certo senso.
Un live video da 74 mila visualizzazioni (e 3 mila interazioni) in cui succedono più cose di quante se ne siano viste nella diretta originale. Va applaudito per i tempi tecnici di realizzazione. Fantascienza allo stato puro.Parodia-Ceres-video-Space-uniladParodia-Ceres-video-Space-unilad-riso
Parodia-Ceres-video-Space-uniladParodia-Ceres-video-Space-unilad-gatto
Update del 28 ottobre 2016: 
E infine il colpo di scena che svela che la più grande diretta video su facebook con 28 milioni di visualizzazioni è stata in realtà un differita di un vecchio video della Nasa. Bluf e contro bluf. Leggete qui

Trend Viral, il videoclip musicale di Shell

schermata-2016-10-06-alle-17-23-28Da paio d’anni gli addetti alla content strategy delle aziende continuano a ripetere quanto sia importante puntare sui video online per rendere efficaci azioni e messaggi verso i potenziali clienti.  Nonostante questo sono relativamente pochi i contenuti “social” diffusi in rete dai brand che nel formato video performano bene.  Ci sono utenti vicini a settori come quello Fashion più sensibili di altri alla fruizione di contenuti video ma, in generale, la semplicità e la rapidità di fruizione delle immagini sembra pagare di più in termini di attenzione e interazioni.
Con colleghi e clienti spesso ci si trova a dire: ma se ottengo più like e share con una bella fotografia o con una grafia creativa perchè devo spendere nell’ideazione e nella produzione molto più costosa di un video? Certo sappiamo che un video è in grado di affascinare e raccontare molte più cose, di fare leva su più sensi coinvolgendo anche l’udito e trattenendo lo sguardo dell’utente per più tempo ma se poi non viene visto per più di 3 secondi c’è poco da fare, la sua potenzialità rimane inespressa.
Sempre più spesso però, osservando alcune best practice, mi trovo rispondere anzitutto che non sia una questione di formato e di pazienza degli utenti bensì di script e storyboard. Da una parte non c’è ancora una competenza creativa diffusa per lo sviluppo di video per il web, dall’altra solo alcuni marchi hanno fatto il salto mentale passando dal video associato al concetto classico di SPOT a quello associato ad un concetto molto più evoluto di racconto. Ancora meno sono poi quelli che sono disposti a mettere, durante il racconto, in secondo piano il marchio o il prodotto a favore dello “spettacolo”.
E qui arriviamo all’esperienza Shell che secondo me, al di là dei gusti, ha fatto una cosa semplicissima.schermata-2016-10-06-alle-17-23-49Ha creato un video branded partendo da quello che i dati dicono chiaramente ovvero che al primo posto tra i format video più apprezzati e fruiti dagli utenti ci sono i video musicali (li guarda il 61% di chi fruisce di video online, al secondo posto ci sono i Tutorial con il 48%, via via tutti gli altri come intrattenimento, informazione, ugc).
Senza scoprire l’acqua calda ma investendo nella creazione di un videoclip proprio come se fossero una casa discografica hanno prodotto un contenuti iper ingaggiante.
Ecco il risultato: “Best Day of My Life”

A una settimana dalla messa online del video abbiamo questi dati:
Su FACEBOOK:
31 Milioni di Visualizzazioni
94 mila condivisioni
314 mila like
8,5 mila commenti
Su YOUTUBE:
650 mila Visualizzazioni
13,3 mila condivisioni
2500 like
E’ vero, non sappiamo quanto è stato investito per spingere le visualizzazioni ma di una cosa possiamo essere certi: ottenere mezzo milione di interazioni e, tra quelle, una percentuale così alta di condivisioni (ogni tre like in media c’è uno share) non è qualcosa che si compra dal centro media. E ovviamente questi sono solo dati parziali.

Facebook Live Video: un trend in crescita.

In questi giorni mi chiedo se i tempi siano maturi per pensare ad attività legate ai Live Video per i miei clienti.
Gli utenti ne fruiscono? Hanno davvero voglia di guardare una diretta girata spesso in modo artigianale con un cellulare? I Brand, di tutti i settori, possono sempre dire qualcosa in diretta e senza l’abile apporto di musica e montaggio?
La risposta ovviamente è: dipende. Dipende dall’utente, dal Brand/personaggio, dal settore, dalla capacità di racconto dei Content creator.
Intanto che ci pensiamo è utile mettere in fila qualche trend e in questo ci aiuta un’analisi di Socialbakers su 500 pagine aziendali e media nei primi 6 mesi del 2016.
È abbastanza intuibile che le pagine Media facciano l’uso maggiore di questo formato. Le dirette video di queste pagine sono passate da qualche centinaio a oltre 5.000 totali mensili. Per le pagine di brand siamo invece sotto il centinaio con una media inferiore ad un video live al mese.
facebook live video stats
Quali sono gli apripista? Mercedes su tutti per quanto riguarda i brand ed Esporte Interativo, un canale TV sportivo brasiliano, tra le pagine media. 
facebook live video   socialbakers
I contenuti?
Nel caso di Esporte Interativo, ad esempio, le classiche interviste pre-partita ai tifosi. 6 minuti di chiacchiere su chi vincerà, chi sarà il giocatore decisivo, chi potrebbe entrare a partita in corso.


Mercedes
invece mostra, durante un evento sportivo, una delle sue spettacolari auto da corsa. Like & love come se piovesse.

Altro esempio quello dei tutorial e della presentazione dei prodotti all’interno di Ipsy una community femminile che parla di segreti di bellezza.

Ma sono solo alcuni esempi. Interviste live con personaggi famosi e testimonial di brand, piccole dirette da eventi sponsorizzati, anteprime sul lancio di nuovi prodotti sono altre strade. 
Funzionano? C’è solo da provare, scegliendo il momento e il soggetto giusto da raccontare. C’è da programmare tutto nel momento in cui sono online il maggior numero possibile di vostri fan. Occorre, sopratutto, non fermarsi ai primi numeri, modificare il format nel tempo, comprendere qual è il momento del video in cui perdete di interesse e inserirci un “diversivo”. Pensate al qui e ora mettendovi nei panni degli utenti. Perdendo della qualità e dell’emozionalita garantita dal montaggio il vostro video dovrà sopperire alla mancanza con l’effetto esclusività dando agli utenti un motivo buono per interagire con commenti e domande.
Nei prossimi mesi continuerò a tenere monitorate le best practice e soprattutto l’evoluzione di questo format che appare ancora tutto un work in progress.