Turismo, sempre interessanti i dati degli Osservatori Digital Innovation. Quelli presentati oggi durante l’Osservatorio Innovazione digitale nel Turismo mostrano un settore che nel 2021 fa registrare una ripresa rispetto al disastroso 2020 ma ancora abbastanza indietro se confrontato con il 2019, ultimo anno pre-pandemico.
Nelle ultime settimane si è parlato tanto di investire una grande fetta dei soldi del recovery found nella digitalizzazione del nostro paese. A guardare la posizione dell’Italia nel DESI (indice dell’Unione Europea sulla digitalizzazione di economia e società dei vari stati) che vede l’Italia al 25° posto su 28 paesi la lacuna da colmare appare evidente.
Fonte: DESI 2020 – Commissione Europea
Nello specifico poi, guardando i 5 indici che compongono questa misurazione vediamo come quello che più di tutti tira indietro il nostro paese è il CAPITALE UMANO voce in cui l’Italia è addirittura ultima. Ripeto: Ultima!
Quando anche i miei genitori (65+) accedono ad una tecnologia ne intuisco il tasso di diffusione. Prima erano arrivati i social, poi l’ecommerce. Ora, complice l’emergenza Covid19, si sta diffondendo a livello di massa l’IDENTITÀ DIGITALE. Che sia per comodità o per necessità sistemi di identità digitale come lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica(CID) sono la chiave abilitante per accedere da remoto ad una serie di SERVIZI contribuendo a rendere disponibili e velocizzare in sicurezza molte operazioni.
fonte: Osservatorio Digital Identity 2020
TASSO DI DIFFUSIONE
Il 26% della popolazione maggiorenne italiana (21,9% del totale) ha oggi un account SPID. Un numero discreto anche se paragonandolo al +70% di penetrazione sulla popolazione in Olanda, Svezia Norvegia intuiamo che i margini di crescita siano ampi.
Molto interessanti le evidenze tratte dall’analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2020. Il messaggio dei dati è chiaro: l’approccio all’utilizzo degli strumenti digitali dopo l’emergenza Covid19 è cambiato. La digitalizzazione sta prendendo piede in maniera più diffusa e con pratiche più differenti rispetto al passato.
Alcuni dati ripartiti per le diverse fasi di quello che potremmo definire: il “customer journey” del paziente:
RICERCA DI INFORMAZIONI Tra il 60 e l’80% dei cittadini si informa online su stile di vita corretto, problemi di salute, terapie e diagnosi (+20% rispetto al passato).
Fonte: Ricerca Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 2020CONTINUA A LEGGERE
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.