fbpx

Il posizionamento, la premessa per una marketing strategy efficace.

Il posizionamento, la premessa per una marketing strategy efficace.

“Obviously Awesome” di April Dunford è, secondo me un testo fondamentale per chi si occupa di strategie di marketing perchè tratta quella parte di attività che viene prima della strategia di marketing stesso ovvero: IL POSIZIONAMENTO.

Il concetto è reso molto bene dall’immagine della palafitta con cui la stessa autrice racconta il rapporto tra Positioning e Marketing and Sales. Il primo rappresenta le fondamenta, i secondi la casa che vi si costruisce sopra. Un posizionamento assente o errato influenza negativamente sulle performance, la stabilità e l’efficacia di un’attività di marketing e vendita.

Obviously Awesome di April Dunford
Leggi tutto

Case Study: Bacardi e la sostenibilità ambientale.

Case Study: Bacardi e la sostenibilità ambientale.

Sempre più spesso il tema di “come comunicare la sostenibilità ambientale di un brand o di un prodotto” al pubblico è all’ordine del giorno degli incontri tra marketing manager e agenzie di comunicazione.

Spesso se ne parla senza un reale o importante orientamento dell’azienda in termini di politiche di produzione e iniziative di CSR. Molte volte l’azione è quasi ed esclusivamente dettata dalla necessità di “posizionarsi” come marchi sensibili ad un trending topic.

Sia nel caso di tradurre in contenuti di comunicazione e marketing una reale e concreta presa di coscienza ambientalista dell’azienda sia in quello in cui la campagna si “limita” a voler sensibilizzare su un tema è importante muoversi con coerenza allo stile del brand.

CONTINUA A LEGGERE

Black Friday 2019: +37% di acquisti con carta di credito, +48% i pagamenti online.

Black Friday 2019: +37% di acquisti con carta di credito, +48% i pagamenti online.

Impennata di transazioni e pagamenti digitali per il Black Friday 2019. Giunto in italia da pochi anni questo momento di saldi o pseudo saldi prenatalizi registra balzi in aventi di interesse di anno in anno.

I dati di un’analisi diffusa da SIA parlano chiaro: venerdì 24 novembre sono state 18,4 milioni le transazioni effettuate con carta di credito (su circuito fisico + online), +34,3% rispetto al venerdì precedente, +37% rispetto al Black Friday 2018.

I pagamenti legati ad acquisti online sono stati 4,9 milioni, il 26,7% del totale, una cifra non banale considerando il peso ancora relativamente esiguo dello shopping online sulle vendite generali degli esercizi commerciali italiani. Rispetto al 2018 la crescita dei soli pagamenti online è stata del +48,4%.

CONTINUA A LEGGERE