fbpx

[NUOVO PAPA] 10 cose che direi se fossi io ad affacciarmi al posto di Papa Francesco

#01. No, no, scusate, niente foto, m’imbarazzano
#02. Oh Giovanni Papagni non ti azzardare a Taggarmi su Facebook
#03. Grazie, Grazie davvero, Ringrazio tutti quelli che mi hanno votato.
#04. Erano anni che aspettavo questo momento, ho partecipato ai provini fin dalla prima edizione.
#05. Scusate, qualcuno ha una sigaretta?
#06. Ah, però, che bella piazza, com’è che si chiama..?
#07. grazie a Buddha ce l’ho fatta.. ops…
#08. se mi sbaglio… mi rimonterete
#09. …eh, ok, l’abbiamo capito, mo volete spegnerlo sto camino?
#10. (mani al cielo e urlando…) per il POTERE DI GRAYSKULL…

#10.b. Vespa, ‘ndo stai? Alza la manooooo.. ma li mortacc…

[TOP TEN] I 10 incubi (+10) dell'Addetto Stampa

“Forse non tutti sanno che…” ho iniziato questo lavoro occupandomi soprattuto di Ufficio Stampa. Negli anni molte cose sono cambiate fino a spostare skill e tempi professionali sempre più dalla comunicazione al marketing e sempre più dai mezzi tradizionali a quelli digitali. Per necessità o per opportunità ancora oggi periodicamente mi ritrovo a gestire le mie vecchie attività, dalla stesura di comunicati stampa e mailing list all’organizzazione di eventi stampa. E’ in quei momenti che come in un revival ritrovo i cosiddetti “incubi del PR”.

Per fortuna oggi riesco ad affrontarli senza patemi d’animo ma ricordo come fosse ieri i sudori freddi degli inizi di fronte a queste 10 classiche situazioni. Dedico dunque questo post e tutta la mia solidarietà a chi, anche oggi con il boomm del Social Media Marketing, decide di entrare nel mondo della comunicazione per la porta delle Relazioni Pubbliche.

Ci entra e poi gli capita di…:

  1. Inviare un comunicato alla Mailing List Sbagliata 
  2. Il migliore articolo piazzato su una testata viene vanificato dall’arrivo di una notizia dell’ultimo minuto.
  3. Un comunicato stampa contiene un errore nel nome del CEO oppure hai gli URL disattivati.
  4. Svegliarsi e trovare una Cover Story in cui sono presenti tutti i propri concorrenti tranne te
  5. Una crisi improvvisa ha bisogno di comunicazione a supporto e non si ha nessuna strategia pronta.  
  6. Nessuna presenza alla propria conferenza stampa o evento costruito per attrarre i media. 
  7. Pubblicare involontariamente un tweet personale sul profilo aziendale. 
  8. Perdere il cellulare o la chiavetta Internet e non avere accesso in rete per un giorno.
  9. Un costosa trovata pubblicitaria non produce nessuna copertura media 
  10. Gli indirizzi trascritti per un media tour sono errati e il vostro spokeperson sarà in ritardo ad ogni incontro.
Ma gli incubi, si sa, non finiscono mai soprattutto nel periodo di Halloween per cui al decalogo evergreen aggiungo altre 10 “orribili” situazioni.
  1. Il telefono squilla alle 18.00, è il cliente che chiede un comunicato da inviare entro sera
  2. Bisogna stampare 100 cartelline stampa piene zeppe di comunicati e la stampante è rotta
  3. Occorre masterizzare 100 cd / o copiare la cartella digitale in 100 Pen Drive e nessun collega può darti una mano
  4. Uno dei principali quotidiani nazionali vuole intervistare il CEO lui risulta irreperibile sia al telefono che via mail
  5. E’ il 31 del mese, hai appena numerato, stampato e rilegato la Rassegna Stampa mensile da consegnare al cliente e scopri che è uscito un articolo importante che non c’è in rassegna
  6. Durante un evento stampa con presentazione di slide in power point il PC che avete portato ha la batteria scarica e non c’è tempo per ricaricarla
  7. Ad un evento partecipano molti giornalisti ma la copertura media è vicina allo zero
  8. Spedite un comunicato ai principali giornalisti di settore e per sbaglio mettete tutti i nomi in copia visibile
  9. Durante un recall chiamate lo stesso giornalista già chiamato da un vostro collega (senza che vi abbia aggiornato) e vi prendete un cazziatone per “spam” telefonico
  10. Volete inoltrare a un collega una mail antipatica di un cliente commentando su quanto sia stato stronzo e anzichè cliccare su “Inoltra” cliccate “Rispondi”. 

[VACANZE] Ecco quello che sta succedendo negli uffici Italiani

Nelle ultime settimane sto cavalcando l’onda della mia petizione estiva: “due mesi di libertà dall’ufficio in cambio della copertura beach office delle principali mansioni”. Molte le sottoscrizioni, tutti lavoratori dipendenti e nessun imprenditore, ma sappiamo che certi cambiamenti culturali vanno affrontati e supportati con pazienza.
Se il lavoro fosse ben diluito nel tempo e sopratutto nella stagione estiva eviteremmo reazioni e comportamenti di “evasione” dal lavoro tipica di alcuni settori.
Qualcosa tipo questa:

E’ anche vero che, come dice qualcuno “meno lavori e meno vuoi lavorare” per cui la mia è una provocazione in cerca di dati scientifici a sostegno prima di divenire il cavallo di battaglia per la mia candidatura a ministro del lavoro.

Detto ciò spero che i fancazzisti di luglio che avevano tempo da perdere dietro un post del genere abbiano imparato qualche nuova tecnica di mimetizzazione.

Sono solidale con voi. “31 salva a tutti”.