fbpx

Black Friday 2019: +37% di acquisti con carta di credito, +48% i pagamenti online.

Black Friday 2019: +37% di acquisti con carta di credito, +48% i pagamenti online.

Impennata di transazioni e pagamenti digitali per il Black Friday 2019. Giunto in italia da pochi anni questo momento di saldi o pseudo saldi prenatalizi registra balzi in aventi di interesse di anno in anno.

I dati di un’analisi diffusa da SIA parlano chiaro: venerdì 24 novembre sono state 18,4 milioni le transazioni effettuate con carta di credito (su circuito fisico + online), +34,3% rispetto al venerdì precedente, +37% rispetto al Black Friday 2018.

I pagamenti legati ad acquisti online sono stati 4,9 milioni, il 26,7% del totale, una cifra non banale considerando il peso ancora relativamente esiguo dello shopping online sulle vendite generali degli esercizi commerciali italiani. Rispetto al 2018 la crescita dei soli pagamenti online è stata del +48,4%.

CONTINUA A LEGGERE

CONTAGIOUS di Jonah Berger, gli “Stepps” per la viralità.

CONTAGIOUS di Jonah Berger, gli “Stepps” per la viralità.

In Contagious, Jonah Berger parla di viralità, di come innescare il meccanismo della condivisione spontanea di messaggi, brand e prodotti che contribuisce al successo su larga scala di un’azienda.

Premesso che la viralità non sia una scienza bensì spesso frutto di una serie di coincidenze e fattori poco ponderabili è possibile approcciarsi ad essa con un metodo che tenga presente alcune caratteristiche capaci di favorirla.

L’acronimo STEPPS ci aiuta a ricordarne 6:

? Social Currency (valuta sociale) – Condividiamo cose che ci fanno apparire “in” agli occhi degli altri. Il contenuto da viralizzare è notevole al punto che i tuoi clienti si sentano “insiders” e portatori di esclusività?

CONTINUA A LEGGERE

Guilt Free Experience: il caso Airbnb

Guilt Free Experience: il caso Airbnb

In inglese viene definita “GUILT-FREE EXPERIENCE”, letteralmente esperienza senza sensi di colpa e si tratta di tutte quelle pratiche legate alla produzione o alle caratteristiche di prodotti e servizi che aiutano l’utente a usufruirne senza violare i propri principi e valori.

In quest’ottica, lo vediamo ogni giorno, cresce il numero di aziende che dichiara all’interno dei propri messaggi promozionali la SOSTENIBILITÀ ambientale dei propri prodotti, la TUTELA dei propri dipendenti, il RISPETTO degli animali dei propri allevamenti, l’EQUO pagamento dei propri fornitori, etc.
Dichiarare una scelta “virtuosa” però non sempre è sufficiente.

CONTINUA A LEGGERE