fbpx

[Strategia] Valorizzare le recensioni degli utenti per promuovere in modo più efficace.

Sono diversi i modi (o come dice Google i “momenti”) in cui un marchio può e dovrebbe intercettare un utente.
Tra questi una delle fasi di contatto più trascurate soprattutto in settori poco propensi alla vendita online è quella in cui i potenziali clienti cercano recensioni di altri utenti per valutare la bontà o le falle di un prodotto o servizio di loro interesse. L’esperienza sul campo mi porta a contatto con tantissime iniziative di brand in cui l’opinione dell’utente sul prodotto/servizio promosso è totalmente assente demandata a fonti esterne indipendenti e anche poco monitorate.
Eppure i dati ci dicono che negli ultimi anni cresce la fiducia attribuita dagli utenti alle recensioni online. Sempre di più (vedi grafico seguente) una recensione online ha la stessa credibilità di una raccomandazione personale.
  
E questa recensione ha un peso fortissimo nella decisione d’acquisto dell’utente, sia nel convincerlo ad acquistare (recensioni positive) che al contrario nel dissuaderlo dal farlo (recensioni negative). Solo il 12% degli utenti non da’ troppo peso a ciò che legge, gli stessi che ritengono poco affidabili le recensioni online di cui quasi sempre, almeno nella loro visione, è complesso valutare l’autenticità.
  
L’ultimo dato interessante da condividere per comprendere il peso delle recensioni rispetto all’idea che i consumatori si costruiscono del brand è verticale e riguarda il segmento di Social User e mostra come le recensioni siano, per gli utenti facebook, seconde come fonte di informazione solo ai risultati forniti dai motori di ricerca (fonte: GlobalWebIndex).
 
In una strategia che funzioni, quindi, il budget e le risorse dedicare allo sviluppo di Siti di prodotto, attività di Social media marketing, promozione all’interno di siti di comparazione devono essere proporzionate a denaro e tempo dedicato alla stimolazione e alla valorizzazione delle opinioni degli utenti.
Le internet pr servono (e sono) anche a questo ma non è il solo metodo. In generale diventa fondamentale trovare la chiave giusta per creare e spendersi relazioni One-To-One soprattutto con gli affezionati del brand. 
A voi, anzi a noi, ideare il modo migliore.

[Dati] Come usano il second screen gli utenti Facebook mentre guardano la TV.

I dati che condivido oggi riguardano un tema molto interessante che ancora (forse) i marketer non stanno sfruttando al meglio: il Second screen.
Le tendenze mostrano una crescita spaventosa del numero di utenti che utilizza simultaneamente 2 dispositivi fino ad arrivare, secondo un’analisi Accenture, all’87% di multidevice users.
L’accoppiata più frequente è quella fra tv e smartphone che coinvolge il 57% delle persone con picchi del 74% fra le fasce più giovani. Poco più basso ma con picchi di utilizzo tra le fasce adulte (45-54 anni) l’utilizzo contemporaneo di Tv e computer desktop/laptop. Meno diffusa ma comunque utile ad allargare l’abitudine al second screen l’accoppiata Tv e Tablet frequente fra il 25% del campione analizzato.

Globalindex.net ha analizzato più nel dettaglio il fenomeno mostrandoci come sia, almeno fra gli utenti Facebook, l’abitudine a chattare con gli amici, la ragione principale per cui la fruizione di un programma televisivo venga messa in parallelo con l’utilizzo di un secondo dispositivo (per il 48% degli utenti).
Il secondo motivo che attiva la modalità second screen è il controllo dei Social Network. Seguono la lettura di notizie, addirittura una più coinvolgente partita ad un videogioco e la gestione della priora casella mail.
Solo dopo queste attività che a primo impatto sembrerebbero slegate dalla visione dei programmi arrivano altre più probabilmente correlate come:

  •  la ricerca di prodotti da acquistare (magari stimolata da uno spot TV), 28%; 
  • la ricerca di informazioni aggiuntive su quanto si sta guardando, 23%;
  • la condivisione di un’opinione su uno show televisivo, 12%
  • l’integrazione con contenuti online dello show televisivo, 10%

Queste ultime percentuali spiegano probabilmente il motivo per cui ancora il marketing sta sfruttando poco pratiche pubblicitarie e iniziative che correlano tv e smartphone/computer/tablet o forse, ed è l’ipotesi per cui propendo, dimostrano che il marketing non sta sfruttando ancora a dovere la propensione per gli utenti a gestire due dispositivi in simultanea lasciandoli “liberi” di farlo per temi apparentemente differenti tra loro. Gli utenti sarebbero anche predisposti a rispondere a una Call To Action pubblicitaria attraverso il loro smartphone ad esempio ma forse di inviti all’azione ce ne sono talmente pochi che alla fine preferiscono una partita a Candy Crush.

Occorre darsi una svegliata in proposito? Forse si. Qualcuno ha più chiara di altri le potenzialità. Vedremo prossimamente chi e come le sta sfruttando meglio.

[DATI] Le App più scaricate in Italia a Luglio 2015

Se le connessioni internet si spostano sempre di più verso il mobile e pensare a Smartphone e Tablet è l’unico modo per fare un digital marketing efficace va da se che conoscere quali siano le applicazioni più scaricate dagli utenti entri a far parte del bagaglio culturale di ciascun strategist del digitale.
E’ per questo che oggi ho dato un’occhiata alle classifiche più recenti disponibili con i download su dispositivi iOS e Android in cerca di evidenze e ispirazioni.
Di seguito la doppia Chart con le App più scaricate in assoluto e quelle più redditizie tra quelle a pagamento nel mese di Luglio 2015 in Italia. (Fonte: Appannie.com)
 
Best App Luglio 2015
Come ormai avviene da un anno il dominatore della classifica assoluta resta WhatsApp seguito dal fratello (o sorella) Fecebook Messenger. Un segnale che suggerisce la possibilità di giocare lato creativo sopratutto sui social con contenuti che simulano le chat di quelle app.
Lato applicazioni a pagamento restano Clash Of Clans, Candy Crush e Farm Heroes le app con il maggior numero di adepti.
Interessanti gli spunti che arrivano scalando le posizioni di entrambe le classifiche che da una parte premiano giochi/quiz di “intelligenza” come 94% o Trivia Crack e dall’altra vedono l’app del Corriere della Sera spuntare in mezzo al monopolio Game delle app a pagamento.
Avendo, la categoria Giochi, visibilmente la meglio sulle altre ecco una classifica di approfondimento verticale su quali sino le Game App più scaricate del mese. (Fonte: Appannie.com)
Best App Game Luglio 2015

Nel complesso i giochi di strategia bellica (Clash odf Clans, Game of War, Clash of Kings) sembrano attirare più interesse insieme al fenomeno mobile Candy Crush la cui stella sembra non tramontare.  Grandissima l’ascesa di Agar.io, un gioco in cui si è padroni di una cellula che per sopravvivere deve mangiarne altre e stare attenta a non essere mangiata oltre al già citato 94% e all’app Cattivissimo Me che sulla scia del marketing del film entra nella top 10.
Scaricatele, provatele, giocateci, capite la logica ma anche lo stile grafico che sta dietro il successo delle top app, potrebbe essere anche dietro il successo dei vostri contenuti di marketing digitale.