fbpx

Mobile Payment in Italia, un mercato da 46 Miliardi

pagamenti mobile OMPAY18

I dati dell’Osservatorio sul Mobile Payment 2018 del Politecnico di Milano parlano di un mercato vivo ma ancora relativamente acerbo, almeno in Italia e per quanto riguarda alcune specifiche modalità di pagamento. Si, perché l’etichetta “mobile payment” racchiude sotto di sé diverse azioni, dispositivi e tecnologie abilitatrici e contesti di utilizzo con performance differenti fra loro.

Le modalità più innovative di pagamento digitale sono:

  • eCommerce e ePayment,
  • Mobile Payment & Commerce (le transazioni via mobile sono ripartite in: Remote Commerce, Remote Payment e Proximity Payment)
  • Contactless Payment,
  • Mobile POS

e valgono il 21% del totale dei pagamenti digitali con carta. Questi superano i 46 miliardi di €, valore destinato a quadruplicarsi nel giro di un paio d’anni. Numeri che parlano di crescita, si, ma anche di una posizione di follower del nostro paese. Basti pensare che per numero di transazioni per persona siamo al 24° posto in Europa (nelle prime posizioni Danimarca, Svezia e Finlandia).

Carte contactless (18 miliardi di €, +150%) e transazioni via Mobile (6,7 miliardi di €, +60%) valgono insieme oltre la metà del mercato.

Tra le “transazioni via Mobile” spicca il Mobile Remote Commerce ovvero gli acquisti tramite smartphone che crescono del 65% nel 2017 superando i 5,8 miliardi di euro. Più piccola la quote di mercato del Mobile Remote Payment (legato per lo più all’utilizzo di mezzi pubblici, parchimetri, car e bike sharing) con 800 milioni di euro. Ancora più ridotto il mercato del Mobile Proximity Payment, tutti quei pagamenti in cui si utilizza il cellulare come una carta di credito in prossimità dell’esercente da cui si sta acquistando con 70 milioni di transato e 500 mila utenti unici attivi.

eCommerce e ePayment, ovvero l’acquisto di beni e servizi e il pagamento di ricariche, bollette e tasse tramite PC o Tablet con carta di credito o tramite Wallet (esclusi quelli tramite Home Banking) valgono 20,3 miliardi di euro, +10% rispetto al 2016.

I Mobile POS raggiungono i 900 milioni di euro a valore (+9%).

Molto interessante il dibattito seguito alla presentazione dai dati che ha coinvolto rappresentanti di aziende come Ikea, Dechatlon e Carrefour Italia dal quale è possibile comprendere come la “corsa” alle dotazioni tecnologiche e di marketing capaci di spingere il Mobile Payment più che una corsa sia un jogging leggero. I più grandi venditori infatti, ognuno con uno stato di avanzamento lavori differente, ammettono che per il momento si tratta di fornire ai propri clienti una modalità di pagamento in più ma che, soprattutto quando si parla di Wallet, questa non sia così immediatamente collegato ad un ritorno sull’investimento stimabile in termine di tempi e valore.
Infografica Osservatorio Mobile Payment 2018

5 video virali dai Top Brand USA a Gennaio 2018

Con questo post inizio a pubblicare una serie di contenuti verticali sul mondo dei Social Video. Un osservatorio utile a mappare i linguaggi video più performanti sui social e le caratteristiche differenzianti in diversi ambiti di contenuto o target.
Analizzerò diversi settori a volte selezionando pagine internazionali altre volte regionalizzando l’analisi alle pagine Italiane.
Per iniziare ho scelto di selezionare i 5 video con maggiore portata virale nel mese di Gennaio tra quelli pubblicati su Facebook dai brand statunitensi con maggior numero di fan e interazioni. Due i parametri considerati per effettuare la selezione: numero totale di share registrati dal post e rapporto tra Like e Share che sono mediamente di 10 a 1. In questo caso un rapporto più favorevole agli share mostrerebbe quanto gli utenti, decidendo di interagire con un post, preferiscano di più rispetto alla media effettuare una condivisione piuttosto che un semplice like.
Queste le 30 Fan Page analizzate:
Best Brand Facebook US
In prima posizione per volume di interazioni generate nel primo mese dell’anno c’è questo post di Taco Bell, brand in assoluto tra i più ingaggianti al mondo su Facebook. Da notare, oltre ai 130 mila share registrati dal video, anche la predominanza degli stessi rispetto alle reaction. Sintomatico il format scelto per raccontare il prodotto servito nella catena di fast food ovvero quello preso in prestito dagli “How to” legati alle ricette con la narrazione visiva e testuale delle varie fasi di preparazione del prodotto.

Restiamo nel settore food and beverage con un post della pagina della bibita Mountain Dew.
Una battaglia rap “definitiva” rispetto a tutte le Battle tipiche di questa cultura musicale con due testimonial celebri imprevedibilmente prestati al genere musicale. Anche in questo caso gli share surclassano le reaction.

Al terzo posto per numero di share il trailer di una nuova serie NetflixThe End Of The F***ing World“. Guardatelo e se siete grandi appassionati di serie tv o anche semplicemente di storie fuori di testa vi sfido a non volerlo condividere con il vostro gruppo di amici serial dipendenti. Inutile dire che qui come per i video precedenti il rapporto Reaction vs Share pende a favore delle condivisioni.

Arriviamo alla posizione numero 4 tralasciando però un altro trailer, questa volta di un film, prodotto sempre da Netflix (ritengo superfluo soffermaci su un tipo di contenuto difficile da replicare poiché tratto da un prodotto che è appunto Video come una serie o un film). Torniamo nel mondo food raccontato da Bud Light, questa volta con un video da 15 secondi dedicato ai New England Patriots che stavano per affrontare la sfida più grande di tutte, quella (poi finita male) del Superbowls. Pur essendo un post targettizzato su una piccola parte del proprio pubblico, i tifosi della squadra di football, il video registra il doppio delle condivisioni rispetto alle reaction. (nota tecnica: in questo caso era limitata la condivisione dalla pagina originale per cui ho ricaricato il video su una delle mie pagine Facebook. Trovate sotto lo screenshot con testo originale e numero di interazioni).

E arriviamo alla posizione numero 5 con l’evergreen dei format video virali su Facebook. L’abbiamo già citata in apertura e, giusto per non smentirsi, la ritroviamo qui nel suo modello più classico: la video ricetta con ripresa zenitale. Autore: Dr Pepper in collaborazione con Tasty. In questo caso gli share non superano le reaction ma si il rapporto resta comunque superiore alla media, certificazione di viralità.

Nota metodologica: 
tra i post citati mancano alcuni dei video che hanno registrato ottime performance nel mese di Gennaio non essendo accessibili solo a livello locale negli USA e dunque non visualizzabili anche dalla mia postazione italiana. 
 
 
 
 
 

I migliori brand moda su Facebook nel 2017

Best-Fashion-Brand-on-Facebook
Alta moda uguale alto ingaggio social? Sembra proprio di si.
Ho raccolto i dati principali delle performance Facebook dei principali marchi di settore a livello mondiale in un’infografica che rende l’idea dei volumi generati online dai brand top.
Qualche dato saliente per punti:

  • Louis Vuitton e Chanel sono certamente i brand di maggiore successo
  • Giorgio Armani è il marchio più attivo nella produzione di contenuti Social
  • Tommy Hilfiger è, dopo Louis Vuitton, la pagina che produce i singoli contenuti i più graditi dagli utenti.
  • I primi 10 brand in classifica registrano fan base sopra gli 8 milioni di fan
  • I volumi di interazioni sono abbastanza variabili come differente è la portata delle pagine ma, se partiamo dalle oltre 4,2 milioni di interazioni di Vuitton a cui è difficile arrivare, possiamo considerare come un parametro medio tra le pagine top: 600 mila interazioni annue totali nella somma tra Reaction, Share e Commenti. Qualcosa come 50 mila interazioni medie al mese.
  • I ritmi di pubblicazione non sono vertiginosi e anche se brand come Armani pubblicano più di 50 post medi al mese la media del settore si aggira attorno ai 9 post mensili.
  • I ritmi di pubblicazione insieme allo studio della maggiorate dei post di maggiore successo testimoniano un’elevatissima attenzione alla qualità dei contenuti.
  • Infine sono 5,2 mila le interazioni medie che ogni post dei top brand di questo settore può aspettarsi.

Ed ecco un po’ di grafici!
Best-Fashion-Brand-on-Facebook-Engagement 2017