Creare contenuti social cavalcando i trend del momento è (quasi) sempre una buona idea. Lo è di certo se il trend del momento ha a che fare con la nazionale di calcio italiana. Ci sono poche cose, nel nostro paese, che attirano l’attenzione con un impatto così esteso e profondo.
Video, Gaming, Editoria, Musica: quali contenuti digitali acquistiamo di più? Di quali fruiamo maggiormente? Quali mercati si “appoggiano” di più ai profitti pubblicitari?
? Il Gaming è il segmento di “spesa in contenuti digitali” dei consumatori più rilevante, con un valore di circa 1,13 miliardi di euro (pari al 63% dei volumi complessivi). Seguono Video (388 milioni di euro), Editoria (141 milioni) e Musica (129 milioni di euro). Nel 2019 il totale di questo mercato sfiora gli 1,8 miliardi di euro (+20%).
Non è una sorpresa constatare che nel primo trimestre 2020, periodo parzialmente toccato dal lockdown dovuto al Covid19 nel solo mese di Marzo, Amazon abbia fatto registrare il terzo picco di vendite più alto sempre (i primi due solo collegati a trimestri Natalizi).
Quella che invece sorprende di più è la graduale trasformazione del posizionamento del marchio che sta aggiungendo una crescente volontà di storytelling a quello che, fino a poco tempo fa, era “semplicemente” il sito di eCommerce più visitato ed efficiente al mondo.
Nello specifico già in home page ci si imbatte nel rimando alla sezione delle Storie che, nelle ultime settimane, ha messo in evidenza il contributo di Amazon nel periodo d’emergenza con donazioni e attività di foundrasing a favore della Croce Rossa Italiana (vedi il video).
Tra Marzo e Maggio 2020 abbiamo visto raccontare il periodo d’emergenza dal punto di vista dei brand. A spanne direi che nell’80% dei casi le comunicazioni si sono allineate ad uno standard “da manuale” in cui tendere al rassicurante e al politicamente corretto è stato sicuramente l’obiettivo primario. Questo approccio alla comunicazione del marchio ha sia effetti positivi che negativi.
?Positivo è il fatto che una comunicazione che utilizzi termini e toni di voce sobri, familiari (nel senso di già ascoltati dai media) e rassicuranti riduca il “rischio” di un fraintendimento del messaggio spesso delicato. ☹️Al tempo stesso però, c’è l’effetto negativo di assomigliare ad una moltitudine di messaggi simili firmati da altri brand e quindi di perdere il primo obiettivo di ogni comunicazione pubblicitaria: la memorabilità. A questo si aggiunge il limite del mancato raggiungimento di una fascia di utenti più critica ed esigente.
La scorsa settimana un mio studente mi ha chiesto: QUANDO È MEGLIO PUBBLICARE UN CONTENUTO ONLINE?
Al netto delle mille raccomandazioni e analisi che io stesso e tutti i miei colleghi facciamo il primo consiglio che mi sento di dare è di non prendere mai per ASSOLUTA nessuna indicazione. Non esistono formule magiche che dicono: “pubblica il mercoledì alle 5.12 PM e avrai un maggior numero di interazioni”.
Tuttavia non per questo bisogna lasciare del tutto casuale il timing di pubblicazione dei contenuti o di invio delle nostre mail commerciali o informative. Un approccio ideale al tema tiene in considerazione almeno 6 elementi che andrebbero tracciati, analizzati e incrociati tra loro:
Il canale. In italia alcuni canali vengono vissuti più di mattina (LinkedIn, Siti di News), altri di pomeriggio (es. Facebook, YouTube, eMail), altri ancora più di sera (Twitter, Instagram, Pinterest). Poi ciascun canale ha picchi specifici anche in altre singole fasce orarie, ad esempio Instagram viene visto molto anche di prima mattina o nella fascia del pranzo.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.