Case Study: Bacardi e la sostenibilità ambientale.

Sempre più spesso il tema di “come comunicare la sostenibilità ambientale di un brand o di un prodotto” al pubblico è all’ordine del giorno degli incontri tra marketing manager e agenzie di comunicazione.
Spesso se ne parla senza un reale o importante orientamento dell’azienda in termini di politiche di produzione e iniziative di CSR. Molte volte l’azione è quasi ed esclusivamente dettata dalla necessità di “posizionarsi” come marchi sensibili ad un trending topic.
Sia nel caso di tradurre in contenuti di comunicazione e marketing una reale e concreta presa di coscienza ambientalista dell’azienda sia in quello in cui la campagna si “limita” a voler sensibilizzare su un tema è importante muoversi con coerenza allo stile del brand.
In questo senso trovo molto interessante la campagna promossa da Bacardi. Il brand di alcolici mostra come si trasforma un problema in un’opportunità restando coerenti con l’identità del marchio. Bacardi ha infatti raccolto cannucce di plastica – materiale inquinante ma in un formato che riconduce alla night Life e al mondo del brand – trasformandole in vinili in edizione limitata – oggetti che riportano nuovamente alla serata in locali notturni con dj set di vario tipo e al mondo di influencer e testimonial che gravitano attorno all’universo Bacardi. Il ricavato delle vendite di questi oggetti contribuirà alle attività dell’associazione ambientalista The Lonely Whale.

Non parliamo chiaramente di un’azione che cambierà il mondo o azzererà il reale impatto del brand sull’ambiente ma di certo è un’iniziativa che insegna qualcosa in termini di comunicazione, stile e creatività.
Maggiori informazioni su: https://www.lonelywhale.org/