Buy Now Pay Later, crescita progressiva del pagamento a rate per gli acquisti online.

Il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL) o, se preferite, degli acquisti a rate online, continua a crescere. Ammetto che quando, qualche anno fa, ho iniziato a lavorare per un brand di questo comparto dei pagamenti non pensavo a simili prospettive e diffusione.
In passato associavo agli acquisti online valori medi tendenzialmente bassi (un centinaio di euro). Pensavo anche al fatto che l’acquisto a rate – a parte in pochi comparti – non è mai stata nel nostro paese una modalità così amata. Poi la pandemia ha mischiato le carte. Contestualmente alla crescita degli acquisti online c’è stato anche l’innalzamento dello scontrino medio dei compratori. A questo si è aggiunta purtroppo, anche la necessità di fronteggiare una crisi economica diffusa.
Oggi più facilmente si comprano online PC, Smartphone, Frigoriferi, Mobili, Mezzi di locomozione. Ed ecco che a spese più alte corrispondono esigenze o comunque preferenze di un pagamento dilazionato.

Seppure a livello mondiale solo il 3% degli acquisti 2021 è avvenuto in modalità BNPL (in Italia è il 4%) i numeri di alcuni paesi come Svezia (non casualmente paese natale di Klarna) o Germania lasciano immaginare dei margini di crescita importanti.
Le statistiche parlano di un x5 sul valore delle transazioni rateizzate da qui al 2026.
Anche per questo motivo quando oggi un cliente mi chiede cosa manca al processo di Check-out del suo ecommerce tiro spesso fuori il tema del Buy Now Pay Later.
E attenzione, se guardaste il profilo degli utenti che adottano questa modalità mettereste da parte anche qualche luogo comune in tema Shopping. Ne parlerò più in là.