fbpx

Il Blog

Misurare il successo di una Fan Page Facebook: l'Engagement Rate

Ogni giorno nascono e crescono tanti piccoli Social Media Marketing Consultant … una specie nuova, da proteggere e far crescere in modo sano. Ok, mettimao che si sia un SMMC alle prime armi: iniziamo il nostro progetto e più o meno subito e in maniera scontata pensiamo all’azione madre di tutte le azioni 2.0, il primo, grande, economico e intramontabile (finora) atto per affermare la nostra esistenza ai social user: “Apriamo la nostra bella fan page in Facebook“. E fin qui tutto pacifico, elementare. Voglio dire che ormai anche il panettiere sotto casa ce ne ha una e pare che pure lui abbia molto successo. A proposito, per confermare quanto ho appena detto, se mai vi chiedeste qual è il panificio con più Fan su Facebook, guardate la fan page di uno di Santo Spirito che si regge sulla fama della sua proprietaria la signora Maria e su costanti aggiornamenti video con la nostra signora come protagonista (qualche chicca in dialetto è imperdibile).

Tornando a noi: abbiamo creato la pagina, l’abbiamo alimentata invitando amici, amici di amici, amici di amici di amici e pure sconosciuti a farne parte, ma come facciamo a sapere se la pagina sta raggiungendo lo scopo per cui è stata creata? Basta solo guardare il contatore dei fan o è necessario un coefficente un pò più evoluto. Su questo tema è ormai largamente condivisa l’importanza assunta dai feedback degli utenti (commenti, post in bacheca, “mi piace”), vero sintomo di quanto effettivamente all’iscrizione corrisponda poi una qualche forma di coinvolgimento degli stessi e di percezione dei messaggi del brand/prodotto/personaggio promosso. Insomma non sempre tanti utenti (o fan) significa di per sè successo. Storpiando malamente una canzone di Gaber possiamo dire che: “successo è partecipazione”. O meglio il rapporto tra le due cose. E’ così che è nato il concetto di “Engagement Rate“, l’indicatore del successo percentuale di una fan page dato dal rapporto tra il numero di feedback degli utenti all’interno di una pagina e il numero totale degli iscritti della stessa.

Mettendola in forma matematica:

Engagement Rate=[nr.(commenti+like)/nr.Fan]x100.

A questo punto inizio a chiedermi quale sia l’Engagement Rate della signora Maria. E forse se lo chiede anche lei.

Capodanno su Facebook

In questi giorni la frase che va per la maggiore è: “cosa fai a capodanno?”. Mettendo per un attimo da parte la mia risposta enigmatica: “decido alle 23.59 del 31” mi chiedo quali siano le destinazioni più gettonate per l’anti-economico ma, ad avviso dei più, inevitabile, viaggio dell’ultimo dell’anno.
Facebook potrebbe dare qualche indicazione interessante. Analizzando Fan Page e Gruppi (le prime ormai hanno in media adesioni più elevate) emerge in un caso la vittoria del “Capodanno a Firenze” e nell’altro del “Capodanno a Capri”.

Pubblico qui la top ten assoluta dei luoghi più gettonati:

01.CAPODANNO A CAPRI: 871 iscritti

02.CAPODANNO A FIRENZE: 851 fans

03.CAPODANNO A BORMIO: 770 fans

04.CARISPARTY 2010! Il Capodanno a Cesena!: 731 fans

05.Capodanno a Roma: 638 fans

06.Capodanno a Budapest: 635 fans – destinazione straniera preferita su facebook

07.Capodanno 2010 a Roma: 594 fans – che se accorpati ai fan della pagina precedente e di alcune altre che occupano la top 20 rappresenterebbero la città più gradita

08.CAPODANNO A BERLINO: 523 iscritti

09.CAPODANNO A TRISSINO: 490 iscritti – non chiedetemi dove sia

10.Il Capodanno è solo a Madonna di Campiglio: 447 fans

Fatta la lista c’è da sottolineare che in realtà i gruppi del capodanno più gettonati (se si escudono quelli chiamati semplicemente: Capodanno) sono: quelli che non sanno che faranno alla fin fine a capodanno con: 3.536 fans e ……ma a CAPODANNO?? con: 2.317 iscritti

Hanno poco successo ma per dovere di cronaca sento la necessità di citare: Capodanno a Milano con 134 iscritti, in fondo alla classifica delle città nonostante la sua popolosità, ma sopratutto, la mia preferita tra le destinazioni suggerite: Capodanno a letto!!!, 96 iscritti.

3, 2, 1… Buonanotte!