fbpx

[Dati] Le App più scaricate in Italia a Marzo 2017. Super Mario Run ci prova ma…


È da qualche mese che non aggiorno la classifica delle app più scaricate in Italia. Come sapete lo considero un modo per restare aggiornati sia sulle tendenze in termini di singole applicazioni sia per elaborare una visione macro su eventuali trend emergenti in termini di fruizione di contenuti, informazioni, modalità comunicative e intrattenimento.
Per questa ragione è sempre utile dare un’occhiata e fare confronti con le precedenti classifiche condivide nei vari post fin’ora pubblicati e che riporto qui per comodità:

Da sempre il trio: WhatsApp, Facebook Messenger e Facebook si è giocato i vari gradini del podio ma nel mese analizzato la leadership, un po’ a sorpresa, la guadagna Super Mario Run di Nintendo, l’app che secondo gli obiettivi della casa di video game dovrebbe eguagliare e superare il primato di PokemonGo.
Top-Apps-Italy-Android-ios-Mar 2017
Ma prima di parlare delle novità facciamo un passo indietro proprio su PokemonGo. Questo gioco, basato sulla tecnologia della realtà aumentata, dopo l’exploit, i record e i titoli di giornale conquistati l’estate scorsa ha conosciuto un lento declino. Non è scomparsa dai radar e nella categoria game resta tra le prime 50 app più scaricate ma, come testimonia il grafico seguente sui  download effettuati da Google Play, dal suo lancio ad oggi la moda si sta lentamente spegnendo con qualche piccolo fuoco riacceso dai vari aggiornamenti.
Pokemon-go-trend-2016-2017
Detto ciò ancora più rapido sembra il destino dell’app dello storico personaggio della Nintendo che, lanciata a Dicembre 2016 sullo store Apple e a Marzo 2017 su quello Google (quest’ultimo rappresentato nel grafico sotto) dopo un mese di leadership ha conosciuto su entrambi gli store il destino del suo fratello maggiore.
 
google-play-super-mario-run-trend-2016-2017
A questo punto dalle app usa-divertiti-e-getta passiamo a quelle che invece non muoio mai. Già, perché seppure con una posizione in meno rispetto al solito seguono Super Mario Run nella classifica delle più scaricate le tre App Facebook citate all’inizio con WhatsApp a comandare il trio.

4 app su 10 della Top 10 per download di Marzo sono di proprietà di Facebook.

Al quinto posto della classifica vale la pena citare un altro gioco, questa volta genere Trivia: Fight List. La modalità di gioco è quella di Ruzzle dunque one to one in rete con amici o utenti casuali e l’obiettivo è creare una lista di risposte esatte più lunga di quella del proprio avversario.
app_fight-list
Sempre in questa classifica colpisce l’attenzione VEON, l’app di Wind che tenterà di rubare utenti a whatsapp.
Niente di nuovo sul fronte delle app più redditizie con il primo posto (fisso) di Clash Royale e le altre posizioni in classifica giocate tra Candy Crush, Netflix e Marvel Championship.
 
 

[Dati] L'audience Internet in Italia a inizio 2017: cresce ancora il mobile

dati utenti internet italia 2017
I dati di Audiweb aggiornati al Dicembre 2016 mostrano come la diffusione dell’online in Italia abbia ormai raggiunto l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni. Un totale di 42,6 milioni di italiani dichiara di poter accedere a internet da location fisse e/o da mobile (anche se è ancora di 22 milioni è la media giornaliera e 29 quella mensile per cui almeno 10 milioni ha un accesso discontinuo).
Da segnalare, rispetto ad un anno prima, la grande crescita di accessi da Mobile (sia tablet che smartphone) con un incremento dell’11,5% e dei televisori connessi, disponibili per 5 milioni di individui (il 10,5% della popolazione di 11-74 anni), che presenta un incremento di circa il 13% in un anno.
Continua anche il processo di “uniformizzazione” o, se volete, democratizzazione dei vari cluster per fasce d’età e provenienza geografica che tendono per numerosità e tempi di permanenza ad assomigliarsi sempre di più con in media 2h e 15min. al giorno di permanenza online.
distribuzione audience web italia per età distribuzione audience web italia per zona geografica
Qui tutti i dettagli dell’ultimo report Audiweb.
 

Cos’è la Smart Home: valori e trend di un mercato in crescita.

Smart Home
Qualche giorno fa gli Osservatori del Politecnico di Milano hanno condiviso i risultati della ricerca sul mercato delle soluzioni Internet of things (IoT) per la casa, tecnologie capaci di trasformare ogni casa in una SMART HOME.
Per fugare ogni dubbio, vediamo bene cosa si intende per applicazioni per la Smart Home. Le principali sono così classificate:

  • Assistenza alla persona (es. avvisi in caso di cadute di anziani in casa, assistenza a disabili);
  • Climatizzazione/Riscaldamento (es. condizionatore o termostato regolabili a distanza tramite SMS o App);
  • Gestione elettrodomestici (es. accensione/spegnimento da remoto, tramite App su smartphone, di lavastoviglie, lavatrice, forno a microonde);
  • Gestione scenari (es. gestione coordinata di diversi oggetti connessi, con la possibilità di creare scenari pre-impostati);
  • Gestione tapparelle e/o tende (es. chiusura automatica delle tapparelle tramite App);
  • Illuminazione (es. spegnimento di tutte le luci di casa prima di coricarsi utilizzando lo smartphone, regolazione del colore o dell’intensità luminosa da smartphone);
  • Monitoraggio consumi energetici (es. monitoraggio a distanza dei consumi dei dispositivi elettrici ed elettronici tramite presa elettrica intelligente);
  • Monitoraggio fumi, allagamenti, incendi, cortocircuiti (es. servizi di assistenza tecnica a fronte di guasti all’impianto elettrico rilevati da sensori);
  • Sicurezza (es. impianto di videosorveglianza e videocitofonia con possibilità di accedere alle immagini a distanza e/o da Smart TV, impianto di antintrusione che e ettua chiamate in caso di allarme, serrature intelligenti che inviano allarmi in tempo reale in caso di apertura non autorizzata);
  • Salubrità della casa (es. sensori per monitoraggio temperatura e/o umidità, centraline meteo che forniscono dati tramite WiFi).
Nel corso del 2016 il mercato delle soluzioni per la Smart Home in Italia è cresciuto del +23% rispetto al 2015, superando di poco i 180 milioni di euro, un valore ancora minimo rispetto alle aspettative ma che, anche grazie alle innovazioni in arrivo è destinato a crescere.
Gli Over-the-Top (OTT), con a capo Google con il suo NEST e Amazon con Echo/ALEXA, si sono lanciati cercando di fornire all’utente soluzioni DIY (Do it Yourself) capaci di essere installate senza la necessità di un intervento specializzato. Le catene di elettronica iniziano a dedicare spazi per la Smart Home all’interno dei loro punti vendita e lo stesso avviene per utility e telco che spesso fanno leva sui negozi monomarca sparsi capillarmente sul territorio.
In questo quadro appare ancora poco maturo lo sviluppo di temi legati a queste tecnologie che vanno dall’installazione alla definizione e promozione dei benefici scaturiti dall’utilizzo della stessa fino ad arrivare alla sicurezza e al controllo nella gestione dei dati sensibili degli utenti veicolati attraverso le diverse applicazioni.

La filiera tradizionale della domotica (composta da installatori e distributori di materiale elettrico) svolge ancora un ruolo primario muovendo l’82% del mercato, circa 150 milioni di euro.  I retailer, entrati in questo mercato nel 2016, gli eRetailer e le assicurazioni (quest’ultimo poco dinamico nel 2016) contribuiscono complessivamente – con un peso simile – per il 18% del mercato (circa 30 milioni di euro).
Mercato Smart Home IoT
Tra le varie soluzioni di Smart Home quelle di Sicurezza al momento rappresentano quasi un terzo del mercato mentre un ambito ulteriore, che sta acquisendo crescente importanza, è quello legato alla gestione energetica, con soluzioni che spaziano dal controllo da remoto degli elettrodomestici (10%) alla gestione – sempre da remoto – dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento (8%), fino al monitoraggio dei consumi di singoli dispositivi elettrici (10%).
Soluzioni di Smart Home
I consumatori italiani non ritengono ancora pronta l’offerta Smart Home. Nonostante prevalgano gli acquisti di dispositivi intelligenti di sicurezza i bisogni degli utenti vanno infatti ben oltre la necessità di sentirsi più sicuri in casa. La maggior parte dei rispondenti immagina che una Smart Home consenta di tenere comodamente sotto controllo la propria casa (33%) o permetta di ridurre i consumi energetici (32%).

Al di là dello specifico canale di vendita considerato, l’installazione da parte di un professionista è un elemento rilevante a cui i consumatori affermano di non voler rinunciare. Al tempo stesso, i negozi di elettronica si collocano tra le prime scelte per futuri atti d’acquisto: occorre lavorare sulla sinergia tra questi due mondi per essere efficaci.

Profilo Utente Smart Home

Necessità Utente Smart Home

Come già accennato le applicazioni Smart Home consentono di raccogliere moltissimi dati sul funzionamento dei dispositivi connessi e sul comportamento delle persone nell’abitazione. Ognuno di questi dati può fornire valore alle aziende da diversi punti di vista:

  • Ottimizzazione dei processi: ad esempio, grazie al monitoraggio dello stato di funzionamento degli elettrodomestici è possibile ottimizzare la loro manutenzione, facendo intervenire un tecnico (ad esempio un elettricista o un idraulico) prima del verificarsi di un guasto riuscendo a ridurre i costi di gestione, grazie alla maggiore programmabilità degli interventi e garantendo al contempo anche un migliore servizio ai clienti;
  • Nuova generazione di prodotto/servizio: i dati sull’utilizzo degli oggetti connessi da parte dei consumatori possono essere sfruttati nel processo di sviluppo di versioni migliorative per ridurre i difetti più ricorrenti e migliorare l’usabilità;
  • Personalizzazione di prodotto/servizio: un’azienda può decidere di personalizzare la propria offerta sulla base dei dati raccolti, in modo da riuscire a soddisfare meglio le esigenze specifiche dei clienti. Basti pensare all’Assistenza alla persona in ambito assicurativo, con l’offerta di kit medici o servizi di assistenza personalizzati (ad esempio l’invio di un medico specialista a seconda della criticità occorsa, la consegna di farmaci a domicilio, l’invio di alert su smartphone qualora emergano anomalie nei parametri monitorati);
  • Monetizzazione diretta dei dati: un’azienda può decidere di vendere i dati raccolti a soggetti terzi interessati, generando una nuova fonte di ricavi. Ad esempio, un’azienda che realizza stazioni meteo connesse da collocare in ambito domestico (in giardino o sul terrazzo) potrebbe vendere i dati raccolti a provider di previsioni meteo, per rendere ancora più capillari le previsioni locali;
  • Advertising & Commerce: con la profilazione degli utenti che diventa utile a proporre pubblicità mirata. Un esempio può essere quello di un frigorifero smart che consente di riconoscere i prodotti presenti al suo interno attraverso apposite telecamere e sensori, con la possibilità di condividere i dati con player di eCommerce, che possono promuovere prodotti sulla base delle abitudini di consumo.

Smart Home e gestione dati
La Smart Home è dunque un mondo davvero vasto e con tante facce che coinvolgono elementi culturali, tecnologici, di marketing e non ultimo legislativi per quanto riguarda il discorso privacy e cyber security. Vedremo come questi aspetti si influenzeranno nel corso dei prossimi mesi.