fbpx

Tutti gli articoli di Vincenzo Dell'Olio

Mercato dei Contenuti Digitali: dati, consumi, trend!

Mercato dei Contenuti Digitali: dati, consumi, trend!

Video, Gaming, Editoria, Musica: quali contenuti digitali acquistiamo di più? Di quali fruiamo maggiormente? Quali mercati si “appoggiano” di più ai profitti pubblicitari?

Ce lo hanno raccontato gli analisti degli Osservatori Digital Innovation.

ACQUISTO

? Il Gaming è il segmento di “spesa in contenuti digitali” dei consumatori più rilevante, con un valore di circa 1,13 miliardi di euro (pari al 63% dei volumi complessivi). Seguono Video (388 milioni di euro), Editoria (141 milioni) e Musica (129 milioni di euro). Nel 2019 il totale di questo mercato sfiora gli 1,8 miliardi di euro (+20%).

Fonte: Osservatorio Digital Content 2020
CONTINUA A LEGGERE

Case Study: ecco come Hotel.com prova ad intercettare le esigenze inconsce degli utenti.

Case Study: ecco come Hotel.com prova ad intercettare le esigenze inconsce degli utenti.

REAL TIME MARKETING – Gli alberghi ricavati in gallerie e grotte sotterranee esistevano anche prima. Quello che prima non esisteva, non in maniera così forte almeno, era un pretesto per suggerire di andarci. 

Ed ecco il colpo di genio (e di Analisi). ???

Il sito Hotels.com ha analizzato le discussioni online degli americani e rilevato un livello abbastanza diffuso di “sovraccarico informativo”. Molta gente non ne può più di ascoltare comizi, interventi di sostenitori, news su manifestazioni, etc. e ha valicato il confine tra informazione e stress. Sono moltissimi poi quelli che temono di trascorrere nottate insonni in attesa di aggiornamenti sullo spoglio delle schede.

CONTINUA A LEGGERE

Stop al limite del 20% di testo nelle inserzioni Facebook. Oppure no?!

Stop al limite del 20% di testo nelle inserzioni Facebook. Oppure no?!

La notizia è di fine Settembre e dice che ci sono nuove regolamentazioni per quanto riguarda il testo sovrapposto alle immagini delle inserzioni Facebook.

Tutti quelli che lavorano sull’ADV Facebook hanno sbattuto la testa sul famoso limite del 20% di ingombro del testo all’interno di un’immagine. Tutti hanno imparato a spese loro e dei grafici dell’agenzia che un testo troppo invasivo avrebbe portato performance inferiori o addirittura la limitazione delle visualizzazioni delle ads. Così negli anni abbiamo imparato a sintetizzare le call to action a consigliare ai clienti un uso dell’immagine meno simile a quello strillato dei volantini del supermercato andando invece a valorizzare gli altri elementi descrittivi di un post (testo, didascalia, pulsante CTA). Banalmente tutti abbiamo imparato a rimpicciolire i caratteri.

CONTINUA A LEGGERE