fbpx

[ADVERTISING] L'importanza di campagne banner creative e interattive

Quando il sonno non arriva all’ora giusta, ultimamente quasi mai, è l’occasione giusta per il contagio creativo. E’ una tesi che sostengo da qualche mese per giustificare le notti insonni passate a rimbalzare online e sui canali del digitale terrestre alla ricerca di illuminazioni. No, questo non è un post sul porno 2.0, tranquilli. Magari a breve penserò a qualcosa anche per gli amanti del genere.

Stanotte invece mi sono “limitato” a studiare declinazioni creative in ambito campagne banner. Da tempo ormai sostengo con i clienti la necessità di provare ad occupare gli spazi e i formati tradizionali acquistati dagli editori con elementi che abbiano un minimo di interattività. Le campagne si misurano troppo in termini di numerosità di click sul totale delle visualizzazioni e troppo poco si pensa a quanto già nel banner si possa fornire un’esperienza coinvolgente e utile a passare il messaggio sul brand o sul prodotto.
Il risultato è che anche quando il numero di conversioni è nella media l’impatto emotivo del banner tende a perdere di efficacia quasi subito.

Nel web in evoluzione, nell’era dell’HTML5 e della pubblicità interattiva un banner può essere molto più che un semplice veicolo pubblicitario per portare accessi ad un sito. Una campagna banner è già esperienza di brand.

In cerca di best practice sul tema sono andato a guardare chi quest’anno ha vinto i Webby Awards nella categoria in questione imbattendomi nella campagna promossa da Stadmission Stockholms, l’associazione per l’assistenza dei senzatetto di Stoccolma. Ecco un riassunto video.

In sostanza un obiettivo generale: ottenere donazioni, uno intermedio molto più grande: ottenere visibilità della propria campagna senza spendere in acquisto spazio media.
Ed ecco che per ispirare i blog e i siti a essere i primi donatori è stata creata una collezione di “banner senzatetto” che hanno bisogno di riparo, disponibili e integrabili dal sito hemlosabanners.se, banner che contengono un counter che mostra da quanto tempo è ospitato e da quale sito e che mostrano colori più caldi man mano che gli utenti ci interagiscono nel tempo. Ovviamente i click portano alla pagina delle donazioni ma a quel punto l’esperienza e il messaggio è già passato in modo tutt’altro che ovvio.

http://qstream-down.qbrick.com/40352/Hemlos_480x280.swf?adid=59693856

Ok, ok… i soliti appassionati di numeri siano accontentati:

  • 415 siti partecipanti 
  • 36 milioni di impression
  • +300% di donazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

[DATI] Pinterest in Italia. Update Maggio

Due mesi fa avevo iniziato a fare qualche riflessione su Pinterst e il suo social boom proclamato da più parti. Successivamente ero passato ad un’analisi dei dati e delle proiezioni disponibili per verificare lo stato dell’arte italiano e l’effettiva opportunità di proporlo ai clienti come strumento utile a fini strategici.

Ebbene (mi piace dire “ebbene”) avevo concluso che seppure Pinterest fosse un utilissimo strumento per tenere d’occhio i tred e gli interessi degli utenti non possa essere ancora molto più di quello. Non ora, non in Italia. 
Le stime di google adplanner (le più ottimiste fra quelle che avevo trovato) parlavano di 240 mila utenti unici al mese (che non vuol dire account attivi ma semplicemente visitatori). 
Oggi, a due quasi due mesi di distanza, la situazione è cambiata. Ci troviamo a registrare da un lato una crescita di 4 milioni di visitatori a livello mondiale e dall’altro, stringendo il cerchio all’Italia, a un aumento del 50% degli utenti stimati arrivando a 360 mila visitatori al mese. 
Un bel salto in avanti considerando le poche settimane trascorse. Ancora troppo poco però per farmi dire ad un cliente: investiteci. 
A metà strada tra la precedente e l’attuale analisi ho avuto modo di leggere all’interno di diverse community del settore diverse posizioni di marketer di fama più e meno riconosciuta, molte in contrapposizione l’una con l’altra segno che effettivamente ancora il social media marketing sia lontano da diventare una scienza con presupposti di base condivisi. 
Ancora troppa filosofia, credo. E questo non fa felice gli interlocutori  aziendali, i nostri clienti, che facendosi largo tra le nubi di fumo che chiunque cerca di vendergli chiedono sempre più misurabilità delle azioni e dei risultati. 
Con Facebook, grazie ai volumi di traffico che riusciamo a guidare e alle iniziative speciali strettamente collegate a Kpi di interesse per l’azienda, andiamo sempre più in quella direzione. Con Pinterest la misurabilità resta ancora troppo vaga e bisognerebbe chiedere ai brand nostri clienti un atto di fede che in tempo di crisi pochi sono disposti a fare. Cerchiamo di rispondere con qualche numero alla domanda semplice: “quali benefici mi porta essere oggi su Pinterest?”
Nel prossimo post analizzerò qualche case history italiana su Pinterest per ragionare sui risultati raccolti e fare tesoro delle esperienze sul campo di alcuni brand che hanno già deciso di stare dalla parte della Social Faith.

Facebook Adv in tempi di Crisi e Pic-Nic

Questo non è un post serio. Chi ci fosse arrivato per sbaglio o a causa di un malinteso SEO fa in tempo a cambiare indirizzo aumentando la frequenza di rimbalzo di questo blog. Con i sopravvissuti a questa prima, anti-strategica ma onesta, scrematura condivido il mio stupore per la capacità di personalizzazione che Facebook ha raggiunto con i suoi annunci. La piattaforma ha capito dagli EVENTI che creo che domani farò una grigliata con i miei amici e di conseguenza mi propone il portale dei Barbecue. Ma a sorprendermi oltre ogni cosa è che dalla mia IMMAGINE di copertina intuisce la mia volontà di non restare in Italia e, di conseguenza, mi manda a… F….inlandia.

Beh, di questi tempi, in effetti sulla questione dell’emigrazione forse non è ci voglia una gran capacità di customizzazione dell’Adv per indovinare i desideri “fuggitivi” della maggior parte degli utenti Italiani.