fbpx

Tutti gli articoli di Vincenzo Dell'Olio

Facebook Adv in tempi di Crisi e Pic-Nic

Questo non è un post serio. Chi ci fosse arrivato per sbaglio o a causa di un malinteso SEO fa in tempo a cambiare indirizzo aumentando la frequenza di rimbalzo di questo blog. Con i sopravvissuti a questa prima, anti-strategica ma onesta, scrematura condivido il mio stupore per la capacità di personalizzazione che Facebook ha raggiunto con i suoi annunci. La piattaforma ha capito dagli EVENTI che creo che domani farò una grigliata con i miei amici e di conseguenza mi propone il portale dei Barbecue. Ma a sorprendermi oltre ogni cosa è che dalla mia IMMAGINE di copertina intuisce la mia volontà di non restare in Italia e, di conseguenza, mi manda a… F….inlandia.

Beh, di questi tempi, in effetti sulla questione dell’emigrazione forse non è ci voglia una gran capacità di customizzazione dell’Adv per indovinare i desideri “fuggitivi” della maggior parte degli utenti Italiani.

[HOW TO] Come costruire un'iniziativa Virale (Appunti, seconda parte)

Ecco dunque, come anticipato in chiusura del post introduttivo alla produzione di contenuti viral, i 10 principali paletti posti dai clienti che stroncano sul nascere la creatività Viral.
Di solito la frase inizia così:
Ottimo, si parte allora. Mi aspetto una proposta fortemente virale, voglio vedere centinai di migliaia di visualizzazioni. Mi raccomando però …

e continua con:

01. … rispettiamo l’immagine coordinata aziendale”

02. … usiamo ironia ma ricordiamoci che siamo un marchio serio”
03. … che emergano le principali caratteristiche del prodotto”
04. … mettiamo il logo aziendale ben in vista”
05. … evitiamo parodie sulle minoranze sessuali o gli stranieri”
06. … evitiamo parodie sui grassi, i calvi, i gobbi e cose così..”
07. … evitiamo parodie sugli anziani o i bambini”
08. … evitiamo parodie sulla politica”
09. … evitiamo parodie su noi stessi”
10. … evitiamo riferimenti sessuali troppo espliciti”

Amici clienti, abbiate pietà dei nostri cervelli in tempesta, con un po’ di fiducia è possibile cavalcare idee davvero efficaci. Colleghi creativi: da bravi creativi, appunto, trovate la maniera migliore per condividere con il cliente questa premessa al “cosa NON dire”… prima che sia troppo tardi.

[EVENT REPORT] Digital Economy Forum 2012: Highlights

E’ sempre complicato riassumere le lezioni imparate durante un convegno o un evento sull’innovazione. Spesso perchè ci sarebbero davvero tante considerazioni da fare e messaggi da condividere, altre volte perchè alcune suggestioni si trasformano nell’arco delle ore successive prendendo forme precise solo a distanza di tempo, altre semplicemente perchè da imparare non c’è stato davvero granchè. Nel caso del Digital Economy Forum 2012, tenutosi oggi a Milano in un sala del Museo della Scienza e della Tecnologia, l’unica a essere stata scongiurata è l’ultima, malaugurata, possibilità. Le altre due alle 8 di sera di questo venerdì sono entrambe vere. Una gran bella giornata in cui fondatori e responsabili delle Start-up internazionali intervenute hanno comunicato nel modo più autentico il loro entusiasmo e il loro approccio al lavoro.

Per quanto riguarda quelli che credo si possano definire highlight della giornata mi limito ad aggregare i Tweet/Quote che ho fatto durante l’evento in modo da avere un quadro d’insieme:

  • Per il successo è fondamentale: aprirsi ai mercati stranieri, avere un team devoto alla causa, conoscere il mercato attraverso contatti in loco. Heidi Carson, Wild Needle
  • Si può fallire ma bisogna saperlo fare in fretta per proseguire al più presto senza grandi danni e avendo imparato qualcosa, Alessandro Rizzoli, Mopapp
  • Sull’importanza del team di lavoro basta essere cosciente che per quanto un’idea mediocre potrebbe avere successo se supportata da un grande team è certo che una grande idea se supportata da un team mediocre non ha alcuna possibilità di successo. Robbie Vann-Adibé, Traackr

  • (questa è la mia preferita) Per il successo di una startup è importante avere una roadmap di 6 mesi ma una visione di 15 anni Reece Pacheco, Shelby.tv

  • Definire qual è il core business della vostra società, stilare documenti, avere chiaro il percorso e sapersi presentare in brevissimo tempo in modo semplice ma evitando clichè, Matthew Brimer e Brad Hargreaves, General Assembly
  • Nel caso di quelle situazioni in cui si cercano investitori o al contrario si vuole investire in una start-up prima di tutto bisogna considerare imprescindibile la volontà di instaurare empatia tra finanziatore e imprenditore. Andrea Di Camillo, Principia
  • Per rendere scalabile su piano globale il proprio business è necessario: capire bene il mercato a cui ci si rivolge, attivare comunicazioni su misura in ogni paese, mettere al centro gli utenti ed evolvere secondo le loro necessità. Abigail Moore, carpooling.com
  • L’anno scorso sono stati venduti piu cellulari che pc … In realtà anche più cellulari che spazzolini da denti. Nihal Mehta, LocalResponse (questo non è un consiglio ma un dato .. di fatto che fa intuire le potenzialità del mercato mobile)
  • Per il successo mondiale occorre: considerare la cultura da cui ha origine ogni paese, sviluppare contatti uscendo dall’ufficio, puntare sul teamwork e non sulle superstar, sentirsi a proprio agio davanti ai cambimenti del mercato. Adrian Blair, Just-Eat

E al di là delle lezioni quest’ultima è la mia preferita fra le start-up a livello di servizio offerto. Così adesso se il post non è stato di vostro gradimento a livello concettuale almeno con Just-Eat avrete conosciuto un gran sistema per ordinare una pizza d’asporto, provatelo!
Per me prosciutto e funghi.. Saluti..