fbpx

10 promemoria dal Netcomm Forum 2023

10 promemoria dal Netcomm Forum 2023

10 promemoria dal Netcomm Forum 2023
Condividi

Il Netcomm Forum 2023 ha fornito importanti dati sul mercato dell’eCommerce in Italia. Ecco le 10 cose che ogni professionista del settore dovrebbe tenere a mente:

  • Crescita costante dell’eCommerce: i dati degli Osservatori del Politecnico di Milano prevedono che l’eCommerce in Italia raggiungerà i 54 miliardi di euro nel 2023 (crescita del +13%). 33 milioni di Italiani acquistano oggi online con un’età media più alta rispetto al pre pandemia (oggi 46 anni).
  • I settori principali: la vendita di prodotti genera maggiore fatturato rispetto ai servizi. Abbigliamento, beauty e informatica sono i settori più redditizi.
  • A rilento il food & grocery: il settore mostra solo una crescita modesta dell’1%.
  • Opportunità nel turismo e trasporti: Dopo anni complicati per i motivi che conosciamo i servizi turistici e i trasporti registrano una crescita del 27%. I viaggiatori sono sempre più online. Non male anche il Ticketing per eventi.
  • Esperienza di acquisto omnicanale: se ne parla da anni e l’integrazione dei canali nel processo d’acquisto dell’utente è sempre maggiore. Per la Generazione Z è la normalità. I consumatori si informano online (soprautto su sito e app di brand, siti di review e Marketplace) prima di acquistare in negozio e qualche volta, al contrario, acquistano online ciò di cui hanno prima fatto esperienza in negozio. In generale Omnicanalità significa ridefinizione del rapporto spazio-temporale con il proprio cliente.
  • Importanza dello smartphone e delle app: più della metà degli acquisti online avviene tramite dispositivi mobili. Assicurarsi di avere un sito web ottimizzato o in alcuni casi un’app per smartphone devono rappresentare un cantiere di lavoro sempre aperto.
  • Personalizzazione dell’esperienza: la tecnologia oggi permette la creazione di profili personalizzati dei propri clienti con la possibilità di offrire promozioni e contenuti mirate. Va sfruttata con intelligenza e capacità di analisi.
  • Valorizzazione del Made in Italy: aprendo lo sguardo al mercato internazionale è evidente come in passato l’interesse dei consumatori per i prodotti italiani. Qualità e autenticità sono le parole chiave su cui lavorare.
  • Innovazioni e competenze digitali e tecnologiche: dal punto di vista delle aziende per restare competitivi si fa urgente e imprescindibile l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze digitali e tecnologiche. Da seguire gli sviluppi e le applicazioni in ottica ecommerce di: Intelligenza Artificiale, Blockchain, Realtà Aumentata, Metaverso e NFT.
  • Ruolo del Governo: anche attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le scelte della politica devono sostenere l’evoluzione 4.0 del settore attraverso: formazione digitale e supporto all’aggregazione delle Pmi in consorzi elemento fondamentale per aiutarle a diventare competitive anche a livello internazionale.

Vincenzo Dell'Olio

Nei 20 anni di esperienza nel settore della comunicazione e del markerting digitale ha ideato e seguito le strategie di grandi Aziende come Volkswagen, Audi, Parmalat, Bonomelli, Rai, Monster, Sony Mobile, Vans, Red Bull. Dal 2015 è docente per il corso di Social Media e Web TV all’Università IULM di Milano. Dal 2021 insegna Digital Content Strategy allo IED. Scrive tanto, analizza di più, non è immune dalle serie tv. Sociologo, di base.